GINEVRA – “Dove avete il gabinetto?” Questa è spesso la prima domanda che faccio quando visito un luogo del mondo colpito da un’epidemia di colera. Il più delle volte, mi viene risposto “Non ce l’abbiamo. Andiamo dove capita”.
Il colera, una malattia antica, è diventato una malattia della povertà che non fa distinzioni geografiche, ma si accanisce soprattutto su comunità vulnerabili ubicate in aree dove scarseggiano i servizi igienici.
Trasportato da acque alluvionali contaminate fino alle sorgenti di acqua potabile, o da viaggiatori ignari, o ancora introdotto nelle case attraverso i prodotti coltivati in terreni irrigati con acque reflue non trattate, il batterio Vibrio cholerae, una volta ingerito, si annida nell’intestino tenue causando forte diarrea e disidratazione.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Since the 1990s, Western companies have invested a fortune in the Chinese economy, and tens of thousands of Chinese students have studied in US and European universities or worked in Western companies. None of this made China more democratic, and now it is heading toward an economic showdown with the US.
argue that the strategy of economic engagement has failed to mitigate the Chinese regime’s behavior.
While Chicago School orthodoxy says that humans can’t beat markets, behavioral economists insist that it’s humans who make markets, which means that humans can strive to improve their functioning. Which claim you believe has important implications for both economic theory and financial regulation.
uses Nobel laureate Robert J. Shiller’s work to buttress the case for a behavioral approach to economics.
GINEVRA – “Dove avete il gabinetto?” Questa è spesso la prima domanda che faccio quando visito un luogo del mondo colpito da un’epidemia di colera. Il più delle volte, mi viene risposto “Non ce l’abbiamo. Andiamo dove capita”.
Il colera, una malattia antica, è diventato una malattia della povertà che non fa distinzioni geografiche, ma si accanisce soprattutto su comunità vulnerabili ubicate in aree dove scarseggiano i servizi igienici.
Trasportato da acque alluvionali contaminate fino alle sorgenti di acqua potabile, o da viaggiatori ignari, o ancora introdotto nelle case attraverso i prodotti coltivati in terreni irrigati con acque reflue non trattate, il batterio Vibrio cholerae, una volta ingerito, si annida nell’intestino tenue causando forte diarrea e disidratazione.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in