BOSTON – Gran parte del mondo oggi soffre di un eccessivo carico di informazioni, ma ci sono ancora luoghi in cui le informazioni sono scarse. E questa scarsità talvolta costa vite umane.
Nel reparto di maternità del più grande ospedale pubblico di Zanzibar, Mnazi Mmoja Hospital, i dati dei pazienti sono indicati su una lavagna magnetica. Le informazioni riportano il numero di donne ammesse, la tipologia e la gravità delle loro condizioni e la possibilità o meno di sopravvivere.
Sono meglio di niente, ma sono comunque poche. Non ci sono date o timbri o archivi di dati a lungo termine. È rigorosamente vietato fotografare la lavagna, quindi i dati durano fintanto che vi sono scritti sopra.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
For decades, US policymakers have preferred piecemeal tactical actions, while the Chinese government has consistently taken a more strategic approach. This mismatch is the reason why Huawei, to the shock of sanctions-focused American officials, was able to make a processor breakthrough in its flagship smartphone.
warns that short-termism will never be enough to offset the long-term benefits of strategic thinking.
With a democratic recession underway in many countries, one now commonly hears talk of democratic “backsliding” on a global scale. But not only is that term misleading; it also breeds fatalism, diverting our attention from potential paths out of the new authoritarianism.
thinks the language commonly used to describe the shift toward authoritarianism is hampering solutions.
Ashoka Mody
explains the roots of the lack of accountability in India, highlights shortcomings in human capital and gender equality, casts doubt on the country’s ability to assume a Chinese-style role in manufacturing, and more.
Log in/Register
Please log in or register to continue. Registration is free and requires only your email address.
BOSTON – Gran parte del mondo oggi soffre di un eccessivo carico di informazioni, ma ci sono ancora luoghi in cui le informazioni sono scarse. E questa scarsità talvolta costa vite umane.
Nel reparto di maternità del più grande ospedale pubblico di Zanzibar, Mnazi Mmoja Hospital, i dati dei pazienti sono indicati su una lavagna magnetica. Le informazioni riportano il numero di donne ammesse, la tipologia e la gravità delle loro condizioni e la possibilità o meno di sopravvivere.
Sono meglio di niente, ma sono comunque poche. Non ci sono date o timbri o archivi di dati a lungo termine. È rigorosamente vietato fotografare la lavagna, quindi i dati durano fintanto che vi sono scritti sopra.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in