

Some have long argued that private digital money and the technology underpinning it will revolutionize finance in the long term. But with Bitcoin plunging, stablecoins collapsing, and crypto lenders freezing withdrawals, we asked PS commentators whether the industry has a future.
CAMBRIDGE – Sembra che un nuovo consenso si sia affermato in questi giorni tra le élite economiche e politiche del mondo su come affrontare la reazione anti-globalizzazione che populisti come Donald Trump hanno così abilmente sfruttato. Sono finite le sicure asserzioni che la globalizzazione vada a beneficio tutti: le élite ora ammettono che si deve accettare il fatto che la globalizzazione produce sia vincitori che vinti. Ma la risposta corretta non è quella di fermarla o invertirla; ma garantire che i perdenti vengano compensati.
Il nuovo consenso è espresso in poche parole da Nouriel Roubini: egli sostiene che la reazione contro la globalizzazione “può essere contenuta e gestita attraverso politiche che compensano i lavoratori per i suoi danni e costi collaterali”. “Solo attuando tali politiche i perdenti della globalizzazione inizieranno a pensare di potere entrare prima o poi nelle fila dei suoi vincitori”.
Questa argomentazione appare indubbiamente ragionevole, sia sul piano economico che su quello politico. Gli economisti sanno da tempo che la liberalizzazione degli scambi provoca redistribuzione di reddito e perdite assolute per alcuni gruppi, anche se amplia la torta economica complessiva di un paese. Pertanto, gli accordi commerciali migliorano il benessere nazionale in modo inequivocabile solo nella misura in cui i vincitori compensano i perdenti. La compensazione garantisce anche il sostegno all’apertura commerciale da parte di elettorati più ampi e quindi dovrebbe essere “buona politica”.
To continue reading, register now.
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
orSubscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Already have an account? Log in