STOCCOLMA – Il mondo sta diventando sempre più urbanizzato, dato che come mai prima d’ora sempre più persone scelgono di vivere in città. Il problema è che la maggior parte delle aree urbane non è preparata a gestire tale afflusso.
Le città di tutto il mondo si trovano di fronte ad un’incombente crisi di investimenti che le rende meno vivibili di quanto dovrebbero essere. La manutenzione di infrastrutture sociali ed economiche vitali, per non parlare della pianificazione dello sviluppo, è in ritardo a causa della mancanza di denaro. Con le finanze dei governi locali gravate da impegni di spesa in continua espansione, le risorse pubbliche di molte città sono fortemente limitate.
Non deve andare necessariamente così. Anche le città in difficoltà possiedono una serie di risorse commerciali che possono essere utilizzate per invertire queste tendenze. Liberare il valore pubblico di immobili scarsamente utilizzati, ad esempio, o monetizzare i beni di trasporti e servizi, potrebbe e dovrebbe diventare una strategia urbana fondamentale. Ciò non richiede privatizzazioni, ma piuttosto che i patrimoni possano produrre un profitto ragionevole, liberando più risorse di quelle attualmente disponibili nella maggior parte delle città. Infatti, attraverso una gestione patrimoniale più intelligente, le città potrebbero più che raddoppiare gli investimenti senza dover aumentare le tasse o tagliare le spese.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
For decades, US policymakers have preferred piecemeal tactical actions, while the Chinese government has consistently taken a more strategic approach. This mismatch is the reason why Huawei, to the shock of sanctions-focused American officials, was able to make a processor breakthrough in its flagship smartphone.
warns that short-termism will never be enough to offset the long-term benefits of strategic thinking.
With a democratic recession underway in many countries, one now commonly hears talk of democratic “backsliding” on a global scale. But not only is that term misleading; it also breeds fatalism, diverting our attention from potential paths out of the new authoritarianism.
thinks the language commonly used to describe the shift toward authoritarianism is hampering solutions.
Ashoka Mody
explains the roots of the lack of accountability in India, highlights shortcomings in human capital and gender equality, casts doubt on the country’s ability to assume a Chinese-style role in manufacturing, and more.
STOCCOLMA – Il mondo sta diventando sempre più urbanizzato, dato che come mai prima d’ora sempre più persone scelgono di vivere in città. Il problema è che la maggior parte delle aree urbane non è preparata a gestire tale afflusso.
Le città di tutto il mondo si trovano di fronte ad un’incombente crisi di investimenti che le rende meno vivibili di quanto dovrebbero essere. La manutenzione di infrastrutture sociali ed economiche vitali, per non parlare della pianificazione dello sviluppo, è in ritardo a causa della mancanza di denaro. Con le finanze dei governi locali gravate da impegni di spesa in continua espansione, le risorse pubbliche di molte città sono fortemente limitate.
Non deve andare necessariamente così. Anche le città in difficoltà possiedono una serie di risorse commerciali che possono essere utilizzate per invertire queste tendenze. Liberare il valore pubblico di immobili scarsamente utilizzati, ad esempio, o monetizzare i beni di trasporti e servizi, potrebbe e dovrebbe diventare una strategia urbana fondamentale. Ciò non richiede privatizzazioni, ma piuttosto che i patrimoni possano produrre un profitto ragionevole, liberando più risorse di quelle attualmente disponibili nella maggior parte delle città. Infatti, attraverso una gestione patrimoniale più intelligente, le città potrebbero più che raddoppiare gli investimenti senza dover aumentare le tasse o tagliare le spese.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in