Ma se da un lato il commercio tessile ha fatto guadagnare soldi alle donne e ha sfidato la società patriarcale affinché evolvesse, dall’altro un maggior potere economico non ha sostanzialmente migliorato l’uguaglianza di genere e il benessere delle donne. Per contro, le donne impiegate nell’industria del Bangladesh sono in una situazione di difficoltà su due fronti: a casa e al lavoro
Anche se molto è stato scritto sullo sfruttamento dell’industria dell’abbigliamento, i dati disponibili sulle coneguenze legate alla salute e alla sicurezza delle donne in questo settore sono limitati. La nostra organizzazione (icddr,b - International Centre for Diarrhoeal Disease Research, Bangladesh) sta lavorando per cambiare questo contesto. In una serie di studi recenti abbiamo esplorato le questioni legate alla sanità e al welfare, sia fisico che emotivo, che le donne che producono vestiti che non potranno mai permettersi si trovano ad affrontare.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The banking system we take for granted is unfixable. The good news is that we no longer need to rely on any private, rent-seeking, socially destabilizing network of banks, at least not the way we have so far.
shows why the current private system is unfixable – and why we don’t need to tolerate it anymore.
Like Vladimir Putin, China's leader is so steeped in a narrative of victimhood and fearful of appearing weak that it is hard to imagine him ever leading China out of the mess he has created. He could well be remembered as the leader who squandered history's most remarkable economic success story.
about the country's increasingly worrisome trajectory, both at home and abroad.
Artificial IdiocyFrank Rumpenhorst/picture alliance via Getty Images
DACCA – Per quarant’anni, l’industria dell’abbigliamento ha alimentato l’economia del Bangladesh e inserito molte più persone nel mercato del lavoro rispetto a qualsiasi altro settore. Le donne, in particolar modo, hanno tratto vantaggio da questo boom di assuzioni e oggi la maggior parte dei quattro milioni di dipendenti sono donne.
Ma se da un lato il commercio tessile ha fatto guadagnare soldi alle donne e ha sfidato la società patriarcale affinché evolvesse, dall’altro un maggior potere economico non ha sostanzialmente migliorato l’uguaglianza di genere e il benessere delle donne. Per contro, le donne impiegate nell’industria del Bangladesh sono in una situazione di difficoltà su due fronti: a casa e al lavoro
Anche se molto è stato scritto sullo sfruttamento dell’industria dell’abbigliamento, i dati disponibili sulle coneguenze legate alla salute e alla sicurezza delle donne in questo settore sono limitati. La nostra organizzazione (icddr,b - International Centre for Diarrhoeal Disease Research, Bangladesh) sta lavorando per cambiare questo contesto. In una serie di studi recenti abbiamo esplorato le questioni legate alla sanità e al welfare, sia fisico che emotivo, che le donne che producono vestiti che non potranno mai permettersi si trovano ad affrontare.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in