

From semiconductors to electric vehicles, governments are identifying the strategic industries of the future and intervening to support them – abandoning decades of neoliberal orthodoxy in the process. Are industrial policies the key to tackling twenty-first-century economic challenges or a recipe for market distortions and lower efficiency?
FREETOWN (SIERRA LEONE) – Quando lavoravo come medico presso il Pronto Soccorso dell’Ola During Children Hospital in Sierra Leone ho suggerito una volta alla madre di una bambina affetta da una grave forma di malaria di dire un’enorme bugia. A sua figlia Mariama serviva una trasfusione di sangue che le avrebbe salvato la vita, ma sua madre non aveva i soldi per pagare i test di screening e la donazione del sangue. Avevo già visto molti bambini morire mentre i genitori tentavano freneticamente di raccogliere i fondi necessari per farli guarire.
Nella determinazione di salvare Mariama, dissi a sua madre di andare a casa e annunciare la morte della figlia. Sapevo che questa notizia avrebbe attirato la compassione dei parenti che avrebbero raccimolato i fondi necessari a garantire un degno funerale. La madre accettò e tornò sei ore dopo i soldi necessari per coprire tutti i costi delle cure di Mariama, ovvero la trasfusione di sangue, la cura della malaria e l’infestazione di vermi. Pochi giorni dopo dimisi dall’ospedale la bambina di quattro anni ancora debole ma in via di guarigione.
La malattia di Mariama non spinse i parenti ad agire, mentre la notizia della sua morte sì. La stessa cosa è successa, su scala ben più vasta, nel corso dell’epidemia di ebola nell’Africa occidentale.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in