NEW HAVEN – Come è noto Adam Smith scrisse della “mano invisibile”, mediante la quale il perseguimento da parte degli individui del proprio interesse in un libero mercato competitivo fa avanzare l’interesse della società nel suo insieme. E Smith aveva ragione: i mercati liberi hanno generato una prosperità senza precedenti per individui e società. Ma, poiché noi possiamo essere manipolati o ingannati o anche solo passivamente tentati, il libero mercato cerca anche di convincerci a comprare cose che non vanno bene né per noi né per la società.
La maggior parte di noi ha subito il “phishing”: e-mail e telefonate indesiderate destinate a frodarci. Un “phool” è chiunque non comprenda pienamente la capillarità del phishing. Un phool vede esempi isolati di phishing, ma disconosce il grado di professionalità dedicato ad esso, né quanto profondamente questa professionalità condiziona le vite. Purtroppo, molti di noi sono stati phool – compresi Akerlof ed io, motivo per cui abbiamo scritto questo libro.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Since the 1990s, Western companies have invested a fortune in the Chinese economy, and tens of thousands of Chinese students have studied in US and European universities or worked in Western companies. None of this made China more democratic, and now it is heading toward an economic showdown with the US.
argue that the strategy of economic engagement has failed to mitigate the Chinese regime’s behavior.
While Chicago School orthodoxy says that humans can’t beat markets, behavioral economists insist that it’s humans who make markets, which means that humans can strive to improve their functioning. Which claim you believe has important implications for both economic theory and financial regulation.
uses Nobel laureate Robert J. Shiller’s work to buttress the case for a behavioral approach to economics.
NEW HAVEN – Come è noto Adam Smith scrisse della “mano invisibile”, mediante la quale il perseguimento da parte degli individui del proprio interesse in un libero mercato competitivo fa avanzare l’interesse della società nel suo insieme. E Smith aveva ragione: i mercati liberi hanno generato una prosperità senza precedenti per individui e società. Ma, poiché noi possiamo essere manipolati o ingannati o anche solo passivamente tentati, il libero mercato cerca anche di convincerci a comprare cose che non vanno bene né per noi né per la società.
Questa osservazione rappresenta una precisazione importante nella visione di Smith. Un argomento che George Akerlof ed io analizziamo nel nostro nuovo libro, Phishing for Phools: The Economics of Manipulation and Deception.
La maggior parte di noi ha subito il “phishing”: e-mail e telefonate indesiderate destinate a frodarci. Un “phool” è chiunque non comprenda pienamente la capillarità del phishing. Un phool vede esempi isolati di phishing, ma disconosce il grado di professionalità dedicato ad esso, né quanto profondamente questa professionalità condiziona le vite. Purtroppo, molti di noi sono stati phool – compresi Akerlof ed io, motivo per cui abbiamo scritto questo libro.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in