PRINCETON – Sotto molti aspetti il mondo non è mai stato più democratico. Praticamente ogni governo sostiene almeno a parole la democrazia e i diritti umani. Sebbene le elezioni possano non essere libere e giuste, è rara la manipolazione elettorale di massa e i tempi in cui solo gli uomini, i bianchi o i ricchi potevano votare sono ormai lontani. I sondaggi globali di Freedom House dimostrano un aumento costante dagli anni 70 della percentuale di Paesi che sono “liberi” – un trend che lo scomparso scienziato politico di Harvard, Samuel Huntington, aveva battezzato come la “terza ondata” di democratizzazione.
La disseminazione delle norme democratiche dai Paesi avanzati dell’Occidente al resto del mondo è stata forse il beneficio più significativo della globalizzazione. Ma non va tutto liscio con la democrazia. I governi democratici di oggi registrano performance scarse, e il loro futuro resta estremamente dubbio.
Nei Paesi avanzati, il malcontento nei confronti del governo deriva dalla sua incapacità di fornire politiche economiche efficaci per la crescita e l’integrazione. Nelle democrazie più giovani del mondo in via di sviluppo, la mancata salvaguardia delle libertà civili e della libertà politica risulta un’altra fonte di malcontento.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The problem with the new chatbots is not just that they are often stupid and naive; it is that they are not “stupid” or “naive” enough to pick up on the nuances, ironies, and revealing contradictions that constitute human culture and communication. Worse, by relying on them, we risk succumbing to the same obtuseness.
fears that the rise of powerful chatbots will spell the death of irony and nuance in human thought.
Following the latest banking crisis, monetary authorities should seriously consider how modern digital technologies could be used to avert such problems in the future. A central bank digital currency would both eliminate many barriers to financial transactions and end the risk of bank runs once and for all.
explains how central bank digital currencies would end bank runs and banks' excessive risk-taking.
PRINCETON – Sotto molti aspetti il mondo non è mai stato più democratico. Praticamente ogni governo sostiene almeno a parole la democrazia e i diritti umani. Sebbene le elezioni possano non essere libere e giuste, è rara la manipolazione elettorale di massa e i tempi in cui solo gli uomini, i bianchi o i ricchi potevano votare sono ormai lontani. I sondaggi globali di Freedom House dimostrano un aumento costante dagli anni 70 della percentuale di Paesi che sono “liberi” – un trend che lo scomparso scienziato politico di Harvard, Samuel Huntington, aveva battezzato come la “terza ondata” di democratizzazione.
La disseminazione delle norme democratiche dai Paesi avanzati dell’Occidente al resto del mondo è stata forse il beneficio più significativo della globalizzazione. Ma non va tutto liscio con la democrazia. I governi democratici di oggi registrano performance scarse, e il loro futuro resta estremamente dubbio.
Nei Paesi avanzati, il malcontento nei confronti del governo deriva dalla sua incapacità di fornire politiche economiche efficaci per la crescita e l’integrazione. Nelle democrazie più giovani del mondo in via di sviluppo, la mancata salvaguardia delle libertà civili e della libertà politica risulta un’altra fonte di malcontento.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in