SAN FRANCISCO – La storia è ricca di tecnologie acclamate come la nuova grande innovazione. Ciò può diventare irritante per i consumatori quando si rendono conto di aver buttato via i soldi ad esempio comprando un impianto stereo quadrofonico. Ma quando sono le aziende a scommettere sulle tecnologie sbagliate, allora le conseguenze possono essere addirittura devastanti per loro.
Alla fine degli anni ’90 si credeva, ad esempio, che gli scambi B2B sarebbero diventati l’applicazione decisiva per il commercio, mentre si è arrivati a crearne solo 1.500. Molti di questi sono poi scomparsi bruciando miliardi di dollari di investimenti.
Per ridurre il martellamento pubblicitario legato all’arrivo di quasi tutte le nuove tecnologie, il McKinsey Global Institute ha esaminato più di 100 tecnologie in rapido sviluppo e ne ha individuate 12 in grado, quasi sicuramente, di cambiare lo status quo nei prossimi anni. L’MGI prevede che l’impatto economico combinato annuale di questa “dozzina di tecnologie dirompenti” (che spaziano dall’informatica, alle apparecchiature e ai veicoli, all’energia, alla bioscienza e ai materiali) arriverà a 14-33 trilioni di dollari entro il 2025. Gran parte del valore (e in molti casi, una maggioranza consistente), sarà molto probabilmente destinata ai consumatori.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The OpenAI saga – in which founder and CEO Sam Altman was suddenly fired and then reinstated, together with a new governing board – may have been enthralling, but it was neither novel nor surprising. Historically, capital usually wins out when there are competing visions for the future of an innovative product or business model.
shows why OpenAI’s efforts to preserve its founding non-profit mission never stood any chance.
Climate change is expected to displace tens of millions of people by mid-century, especially in the Global South. By enhancing international cooperation, we could improve the lives and livelihoods of the displaced and develop sustainable solutions that enable affected communities to rebuild.
urge leaders to take a holistic approach to addressing the sharp increase in weather-related displacement.
Antara Haldar
advocates a radical rethink of development, explains what went right at the recent AI Safety Summit, highlights the economics discipline’s shortcomings, and more.
SAN FRANCISCO – La storia è ricca di tecnologie acclamate come la nuova grande innovazione. Ciò può diventare irritante per i consumatori quando si rendono conto di aver buttato via i soldi ad esempio comprando un impianto stereo quadrofonico. Ma quando sono le aziende a scommettere sulle tecnologie sbagliate, allora le conseguenze possono essere addirittura devastanti per loro.
Alla fine degli anni ’90 si credeva, ad esempio, che gli scambi B2B sarebbero diventati l’applicazione decisiva per il commercio, mentre si è arrivati a crearne solo 1.500. Molti di questi sono poi scomparsi bruciando miliardi di dollari di investimenti.
Per ridurre il martellamento pubblicitario legato all’arrivo di quasi tutte le nuove tecnologie, il McKinsey Global Institute ha esaminato più di 100 tecnologie in rapido sviluppo e ne ha individuate 12 in grado, quasi sicuramente, di cambiare lo status quo nei prossimi anni. L’MGI prevede che l’impatto economico combinato annuale di questa “dozzina di tecnologie dirompenti” (che spaziano dall’informatica, alle apparecchiature e ai veicoli, all’energia, alla bioscienza e ai materiali) arriverà a 14-33 trilioni di dollari entro il 2025. Gran parte del valore (e in molti casi, una maggioranza consistente), sarà molto probabilmente destinata ai consumatori.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in