Hans-Werner Sinn, Professor Emeritus of Economics at the University of Munich, is a former president of the Ifo Institute for Economic Research and serves on the German economy ministry’s Advisory Council. He is the author, most recently, of The Green Paradox: A Supply-Side Approach to Global Warming (The MIT Press, 2012).
MONACO – Per quale motivo Grecia, Irlanda e Portogallo devono cercare rifugio sotto l’ombrello di salvataggio dell’Unione europea, e perché la Spagna è un potenziale candidato?
Per molti la risposta è ovvia: i mercati internazionali non intendono più finanziare i “GIPS”. Ma questa è una mezza verità. Negli ultimi tre anni non sono stati solo i mercati a finanziare in maniera consistente questi paesi; se n’è occupata anche la Banca centrale europea. I cosiddetti conti “Target”, finora ignorati dai media, indicano che la Bce è stata di gran lunga più coinvolta nelle operazioni di salvataggio di quanto generalmente si pensi.
Il punto è che la Bce in questo momento non ne vuole più sapere e fa pressioni sui membri dell’eurozona affinché intervengano.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in