PARIGI – "Ci sono due fazioni al momento in Europa. Una è guidata da Macron e sostiene la migrazione. L'altra è sostenuta da paesi che vogliono proteggere i loro confini ". È così che il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha descritto il panorama politico europeo durante il suo incontro di agosto con il leader della Lega, Matteo Salvini, l'uomo forte del governo italiano. "Se vogliono vedermi come il loro principale avversario, hanno ragione", ha risposto subito il presidente francese Emmanuel Macron.
Sia Orbán che Macron sembrano pensare che l'elezione del Parlamento europeo nel 2019 determinerà un riallineamento politico. Ma sarà così? Gli elettori del continente dovranno scegliere tra una società chiusa e una società aperta? La risposta a questa domanda - che è fondamentale per il futuro dell'Europa e la fiducia dei suoi cittadini nella democrazia - è tutt'altro che certa.
Il panorama politico europeo offre una combinazione peculiare di idiosincrasia e comunanza. Da una parte, rappresenta la massima secondo cui "tutta la politica è locale": i partiti sono profondamente radicati nelle tradizioni nazionali e i raggruppamenti paneuropei sono solo federazioni sciolte e non influenti. D'altra parte, gli spillover politici sono forti e le ondate di cambiamento attraversano regolarmente le frontiere, raggiungendo l'intero continente.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
After years in the political wilderness, the UK Labour Party is now far ahead in opinion polls, with sensible plans for improving the country's economic performance. But to translate promises into results, any future government will have to do something about the elephant in the room: chronic under-investment.
explains what it will take for any political party to restore hope in the country's long-term economic future.
For the US, Slovakia's general election may produce another unreliable allied government. But instead of turning a blind eye to such allies, as President Joe Biden has been doing with Poland, or confronting them with an uncompromising stance, the US should spearhead efforts to help mend flawed democracies.
reflect on the outcome of Slovakia's general election in the run-up to Poland's decisive vote.
PARIGI – "Ci sono due fazioni al momento in Europa. Una è guidata da Macron e sostiene la migrazione. L'altra è sostenuta da paesi che vogliono proteggere i loro confini ". È così che il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha descritto il panorama politico europeo durante il suo incontro di agosto con il leader della Lega, Matteo Salvini, l'uomo forte del governo italiano. "Se vogliono vedermi come il loro principale avversario, hanno ragione", ha risposto subito il presidente francese Emmanuel Macron.
Sia Orbán che Macron sembrano pensare che l'elezione del Parlamento europeo nel 2019 determinerà un riallineamento politico. Ma sarà così? Gli elettori del continente dovranno scegliere tra una società chiusa e una società aperta? La risposta a questa domanda - che è fondamentale per il futuro dell'Europa e la fiducia dei suoi cittadini nella democrazia - è tutt'altro che certa.
Il panorama politico europeo offre una combinazione peculiare di idiosincrasia e comunanza. Da una parte, rappresenta la massima secondo cui "tutta la politica è locale": i partiti sono profondamente radicati nelle tradizioni nazionali e i raggruppamenti paneuropei sono solo federazioni sciolte e non influenti. D'altra parte, gli spillover politici sono forti e le ondate di cambiamento attraversano regolarmente le frontiere, raggiungendo l'intero continente.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in