http://prosyn.org/dUkPK3X/it;
New Comment
Email this piece to a friend
Contact us
Please select an option
- Secure publication rights
- Submit a commentary for publication
- Website help
- Careers
- Advertise with us
- Feedback/general inquiries
Please wait, fetching the form
Please wait, fetching the form
Please wait, fetching the form
Please wait, fetching the form
Please wait, fetching the form
WASHINGTON, DC – La campagna per le elezioni presidenziali americane è già cominciata. Le elezioni si terranno a novembre 2016 e solo pochi candidati sono ufficialmente scesi in campo, ma la competizione per la promozione e lo sviluppo delle idee – sia in privato che in pubblico – è in pieno svolgimento.
All’inizio di questo mese, Citigroup ha approfittato di questo costruttivo momento politico, cogliendo un’occasione per mettere a segno una vittoria tattica – ma che equivale a un errore decisivo. Attraverso il linguaggio legislativo stilato senza dubbio dagli stessi lobbisti di Citigroup, la banca ha insistito con successo per ottenere l’abrogazione di alcune riforme del Dodd-Frank Act del 2010. La normativa è stata approvata dopo che, all’ultimo minuto, è stata aggiunta una legge di spesa – una tattica grazie alla quale ci sono stati pochi dibattiti alla Camera dei Rappresentanti e nessuno in Senato.
In un colpo solo, i dirigenti di Citigroup hanno dimostrato sia la loro continua influenza politica a Washington sia il loro continuo desiderio di assumersi un elevato rischio finanziario (che è ciò che consente questa particolare riforma). Fare pressioni per avere il permesso di aumentare il rischio è esattamente quello che la banca americana ha fatto tra gli anni ’90 e il 2000 sotto la presidenza di Bill Clinton e George W. Bush – con conseguenze catastrofiche per l’intera economia nel 2007-09.
To continue reading, please log in or enter your email address.
Registration is quick and easy and requires only your email address. If you already have an account with us, please log in. Or subscribe now for unlimited access.