Fifteen years after the collapse of the US investment bank Lehman Brothers triggered a devastating global financial crisis, the banking system is in trouble again. Central bankers and financial regulators each seem to bear some of the blame for the recent tumult, but there is significant disagreement over how much – and what, if anything, can be done to avoid a deeper crisis.
WASHINGTON, DC – L’odierno punto di vista che va per la maggiore nell’Eurozona è che la crisi è finita – i profondi timori, spesso esistenziali, emersi all’inizio di quest’anno sul futuro della moneta comune sono stati attenuati, e ora tutto è tornato sotto controllo.
Questo è in totale disaccordo con i fatti. I mercati dei titoli di Stato europei stanno nuovamente trasferendo un messaggio allarmante ai policymaker di tutto il mondo. Con i titoli di Stato delle nazioni “periferiche” dell’area euro in continuo calo, il rischio di un default sovrano irlandese, greco e portoghese è più alto che mai.
Questo succede malgrado il pacchetto di aiuti combinato, messo a disposizione a maggio dall’Unione europea, dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca centrale europea per il salvataggio della Grecia, e malgrado il costante programma della Bce di acquistare i bond dei paesi periferici dell’Ue. In vista degli incontri annuali che si terranno tra poche settimane (seguiti a novembre dal summit del G20 a Seoul), il Fmi sta cedendo alle pressioni per dispiegare somme ancora più ingenti all’Ue con condizioni ancora più ridotte.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in