BERLINO – Nei giorni scorsi, il rappresentante della Germania nel consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha espresso un forte disaccordo con la decisione della BCE del 7 novembre di tagliare il tasso di interesse di riferimento. Ora la Commissione Europea ha aperto un’inchiesta per verificare se l’enorme surplus di bilancio della Germania stia causando danni economici all’Unione Europea e non solo. Questa indagine, insieme alla critica del modello di crescita tedesco basato sulle esportazioni, ha provocato indignazione in Germania. La Germania sta diventando un capro espiatorio per i problemi dell’Europa, o davvero non è in linea con l’Unione Europea e l’economia mondiale?
Il popolo tedesco è stato a lungo tra quelli più europeisti, ma questa disposizione si è gradualmente trasformata in avversione verso l’Europa e la sua moneta comune, l’euro. È emerso un partito politico apertamente anti- euro, ed esso, per quanto non ce l’abbia fatta ad entrare nel Bundestag alle elezioni generali di settembre, ha terreno fertile sotto i piedi. Cosa tragica, visto che la Germania dovrebbe guidare lo sviluppo di una visione convincente per il futuro dell’Europa.
Tre false illusioni sono responsabili della crescente avversione dell’opinione pubblica tedesca nei confronti dell’integrazione europea - e della mancata comprensione da parte di molti tedeschi del fatto che sia la Germania ad avere maggiormente da perdere dal crollo dell’euro.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Since the 1990s, Western companies have invested a fortune in the Chinese economy, and tens of thousands of Chinese students have studied in US and European universities or worked in Western companies. None of this made China more democratic, and now it is heading toward an economic showdown with the US.
argue that the strategy of economic engagement has failed to mitigate the Chinese regime’s behavior.
While Chicago School orthodoxy says that humans can’t beat markets, behavioral economists insist that it’s humans who make markets, which means that humans can strive to improve their functioning. Which claim you believe has important implications for both economic theory and financial regulation.
uses Nobel laureate Robert J. Shiller’s work to buttress the case for a behavioral approach to economics.
BERLINO – Nei giorni scorsi, il rappresentante della Germania nel consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha espresso un forte disaccordo con la decisione della BCE del 7 novembre di tagliare il tasso di interesse di riferimento. Ora la Commissione Europea ha aperto un’inchiesta per verificare se l’enorme surplus di bilancio della Germania stia causando danni economici all’Unione Europea e non solo. Questa indagine, insieme alla critica del modello di crescita tedesco basato sulle esportazioni, ha provocato indignazione in Germania. La Germania sta diventando un capro espiatorio per i problemi dell’Europa, o davvero non è in linea con l’Unione Europea e l’economia mondiale?
Il popolo tedesco è stato a lungo tra quelli più europeisti, ma questa disposizione si è gradualmente trasformata in avversione verso l’Europa e la sua moneta comune, l’euro. È emerso un partito politico apertamente anti- euro, ed esso, per quanto non ce l’abbia fatta ad entrare nel Bundestag alle elezioni generali di settembre, ha terreno fertile sotto i piedi. Cosa tragica, visto che la Germania dovrebbe guidare lo sviluppo di una visione convincente per il futuro dell’Europa.
Tre false illusioni sono responsabili della crescente avversione dell’opinione pubblica tedesca nei confronti dell’integrazione europea - e della mancata comprensione da parte di molti tedeschi del fatto che sia la Germania ad avere maggiormente da perdere dal crollo dell’euro.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in