Economia machiavellica

PRINCETON – Quando diventa legittimo mentire? E la menzogna può essere in certi casi virtuosa? Nella tradizione machiavellica, la menzogna è a volte giustificata da riferimenti alle alte necessità dettate dal mestiere della politica e a volte dalla pretesa che lo stato rappresenti il bene pubblico ed un livello più elevato di moralità. Questa tradizione è ora di nuovo in auge con il ritorno nei dibattiti della questione della falsità politica.

Il Ministro Tedesco della Difesa, Karl-Theodor zu Guttenberg, è stato costretto a dire la verità riguardo al plagio della sua tesi di dottorato, o la sua bugia era in questo caso giustificata dal ruolo importante che svolgeva all’interno del governo? L’invasione dell’Iraq di Saddam Hussein da parte degli Stati Uniti nel 2003 può essere ritenuta illegittima in quanto basata sulla falsità di informazioni legate alla presenza di armi di distruzione di massa? E gli anti-abortisti statunitensi possono essere giustificati per aver ingaggiato degli attori con storie false da inviare agli uffici dell’ente “Planned Parenthood” con lo scopo di screditare i loro oppositori?

La variante economica del machiavellismo è potente tanto quanto la pretesa che la falsità politica sia virtuosa. Sembra che mentire o nascondere la verità in alcune circostanze possa rendere le persone più ricche. L’inganno può essere una fonte di conforto, così come ci si può sentire a proprio agio in un cumulo di bugie.

https://prosyn.org/PL43Kkuit