STANFORD – Il 2022 sarà un anno cruciale per la storia del mondo. Tra pochi giorni la Cina, lo stato autoritario più potente del mondo, ospiterà le Olimpiadi invernali e, come fece la Germania nel 1936, tenterà di usare questo spettacolo per dimostrare che il suo sistema, basato su rigidi controlli, è vincente.
Siamo prossimi a decisioni importanti che determineranno la direzione che il mondo prenderà. Le elezioni tedesche si sono già svolte, le elezioni francesi si terranno nell’aprile 2022, e in quello stesso mese gli elettori ungheresi potrebbero, contro ogni previsione, sottrarre il potere al loro autoritario governante. Con la possibile decisione di Putin di invadere l’Ucraina, queste prossime elezioni contribuiranno a determinare il destino dell’Europa.
In ottobre, il 20° Congresso del Partito Cinese deciderà se attribuire a Xi Jinping il terzo mandato come Segretario Generale del Partito. In novembre si terranno negli Stati Uniti elezioni di medio termine molto delicate.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account?
Log in
STANFORD – Il 2022 sarà un anno cruciale per la storia del mondo. Tra pochi giorni la Cina, lo stato autoritario più potente del mondo, ospiterà le Olimpiadi invernali e, come fece la Germania nel 1936, tenterà di usare questo spettacolo per dimostrare che il suo sistema, basato su rigidi controlli, è vincente.
Siamo prossimi a decisioni importanti che determineranno la direzione che il mondo prenderà. Le elezioni tedesche si sono già svolte, le elezioni francesi si terranno nell’aprile 2022, e in quello stesso mese gli elettori ungheresi potrebbero, contro ogni previsione, sottrarre il potere al loro autoritario governante. Con la possibile decisione di Putin di invadere l’Ucraina, queste prossime elezioni contribuiranno a determinare il destino dell’Europa.
In ottobre, il 20° Congresso del Partito Cinese deciderà se attribuire a Xi Jinping il terzo mandato come Segretario Generale del Partito. In novembre si terranno negli Stati Uniti elezioni di medio termine molto delicate.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in