TOKYO – Mentre guardano al 2018, Tokyo e altre città del Giappone stanno riesumando infrastrutture per la difesa civile che erano state abbandonate da tempo e ripassando le procedure da seguire in caso di attacco nucleare. A scuola, i bambini partecipano a esercitazioni di sicurezza nucleare che io stessa ho dovuto sopportare durante la mia infanzia, in piena Guerra Fredda. Forze di polizia e soccorritori rispolverano protocolli che erano caduti in disuso dagli anni novanta. Gli ospedali vengono sottoposti a prove di stress per testare la loro capacità di rispondere alle emergenze. I rifugi antiatomici vengono ispezionati e ripristinati, e si sonda il potenziale di innovazioni e risorse per rafforzare la sicurezza dei civili.
Gran parte di questa preparazione – motivata dalla crescente belligeranza della Corea del Nord, che comprende il lancio di missili sul Giappone – sta avendo luogo a livello locale. Al di fuori del Giappone, molte altre città asiatiche stanno promuovendo iniziative simili per rafforzare i propri strumenti di difesa civile. Ma le città possono fare di più che essere leader nella risposta alle emergenze, e tutti noi possiamo, quindi dobbiamo, svolgere un ruolo centrale nel contribuire a evitare i conflitti e placare le tensioni.
Come i governatori di Tokyo durante la Guerra Fredda, neanch’io credo che dovremo realmente affrontare gli orrori di un attacco nucleare. Tuttavia, poiché stiamo parlando della sicurezza e del benessere dei cittadini di Tokyo, l’attenzione e la preparazione del mio governo e delle agenzie che da esso dipendono non saranno mai troppe. Impegnarsi meno del massimo sarebbe non soltanto sconsiderato, ma anche un insulto alla memoria di coloro che sono morti a causa delle tempeste di fuoco nucleari che seguirono il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
US President Donald Trump has refused to recertify the 2015 Iran nuclear deal, which he once predicted would "lead to a nuclear holocaust." Unfortunately, by creating incentives for hostile regimes to pursue nuclear armaments at all costs, Trump has made that nightmare scenario even more likely.
fears that the Trump administration is creating perverse incentives for others to develop nuclear weapons.
TOKYO – Mentre guardano al 2018, Tokyo e altre città del Giappone stanno riesumando infrastrutture per la difesa civile che erano state abbandonate da tempo e ripassando le procedure da seguire in caso di attacco nucleare. A scuola, i bambini partecipano a esercitazioni di sicurezza nucleare che io stessa ho dovuto sopportare durante la mia infanzia, in piena Guerra Fredda. Forze di polizia e soccorritori rispolverano protocolli che erano caduti in disuso dagli anni novanta. Gli ospedali vengono sottoposti a prove di stress per testare la loro capacità di rispondere alle emergenze. I rifugi antiatomici vengono ispezionati e ripristinati, e si sonda il potenziale di innovazioni e risorse per rafforzare la sicurezza dei civili.
Gran parte di questa preparazione – motivata dalla crescente belligeranza della Corea del Nord, che comprende il lancio di missili sul Giappone – sta avendo luogo a livello locale. Al di fuori del Giappone, molte altre città asiatiche stanno promuovendo iniziative simili per rafforzare i propri strumenti di difesa civile. Ma le città possono fare di più che essere leader nella risposta alle emergenze, e tutti noi possiamo, quindi dobbiamo, svolgere un ruolo centrale nel contribuire a evitare i conflitti e placare le tensioni.
Come i governatori di Tokyo durante la Guerra Fredda, neanch’io credo che dovremo realmente affrontare gli orrori di un attacco nucleare. Tuttavia, poiché stiamo parlando della sicurezza e del benessere dei cittadini di Tokyo, l’attenzione e la preparazione del mio governo e delle agenzie che da esso dipendono non saranno mai troppe. Impegnarsi meno del massimo sarebbe non soltanto sconsiderato, ma anche un insulto alla memoria di coloro che sono morti a causa delle tempeste di fuoco nucleari che seguirono il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in