PRINCETON – L’ineguaglianza è stata considerata la colpevole nelle incursioni populiste del 2016 e 2017. Ma cos’è la disuguglianza e che ruolo gioca nell’inibire o incoraggiare la crescita o nel minacciare la democrazia? La diseguaglianza uccide, ad esempio, portando le persone al suicidio o alle “morti per disperazione”? O l’ineguaglianza è un male necessario che dobbiamo tollerare a certi livelli?
Queste sono le domande che spesso mi fanno. Ma, a dire la verità, nessuna è particolarmente utile, degna di una risposta o anche ben posta. L’ineguaglianza non è tanto una causa dei processi economici, politici e sociali quanto una conseguenza. Alcuni di questi processi sono positivi, altri no, e alcuni sono molto negativi in realtà. Solo distinguendo il buono dal cattivo possiamo comprendere la disuguaglianza e capire cosa fare.
Inoltre, la disuguaglianza non è la stessa cosa dell’ingiustizia; e, secondo la mia opinione, è quest’ultima che ha alimentato così tanto le turbolenze politiche nel mondo ricco di oggi. Alcuni dei processi che generano disuguaglianza sono ampiamente considerati come giusti. Ma altri sono profondamente e ovviamente ingiusti, e sono diventati una fonte legittima di rabbia e disaffezione.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account?
Log in
PRINCETON – L’ineguaglianza è stata considerata la colpevole nelle incursioni populiste del 2016 e 2017. Ma cos’è la disuguglianza e che ruolo gioca nell’inibire o incoraggiare la crescita o nel minacciare la democrazia? La diseguaglianza uccide, ad esempio, portando le persone al suicidio o alle “morti per disperazione”? O l’ineguaglianza è un male necessario che dobbiamo tollerare a certi livelli?
Queste sono le domande che spesso mi fanno. Ma, a dire la verità, nessuna è particolarmente utile, degna di una risposta o anche ben posta. L’ineguaglianza non è tanto una causa dei processi economici, politici e sociali quanto una conseguenza. Alcuni di questi processi sono positivi, altri no, e alcuni sono molto negativi in realtà. Solo distinguendo il buono dal cattivo possiamo comprendere la disuguaglianza e capire cosa fare.
Inoltre, la disuguaglianza non è la stessa cosa dell’ingiustizia; e, secondo la mia opinione, è quest’ultima che ha alimentato così tanto le turbolenze politiche nel mondo ricco di oggi. Alcuni dei processi che generano disuguaglianza sono ampiamente considerati come giusti. Ma altri sono profondamente e ovviamente ingiusti, e sono diventati una fonte legittima di rabbia e disaffezione.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in