From semiconductors to electric vehicles, governments are identifying the strategic industries of the future and intervening to support them – abandoning decades of neoliberal orthodoxy in the process. Are industrial policies the key to tackling twenty-first-century economic challenges or a recipe for market distortions and lower efficiency?
NEW YORK – L’Europa si trova in una crisi finanziaria dal 2007. Quando la bancarotta di Lehman Brothers mise in pericolo il credito delle istituzioni finanziarie, il credito privato venne sostituito dal credito pubblico, rivelando un inevitabile difetto nell’euro. Nel trasferire il diritto di stampare moneta alla Banca centrale europea (Bce), gli Stati membri si sono esposti al rischio di default, come i Paesi del Terzo Mondo fortemente indebitati in una moneta estera. Le banche commerciali sovraccariche di titoli di Stato dei Paesi più deboli sono diventate potenzialmente insolventi.
C’è un parallelismo tra l’attuale crisi dell’euro e la crisi bancaria internazionale del 1982. Allora il Fondo monetario internazionale salvò il sistema bancario mondiale prestando denaro a sufficienza ai Paesi fortemente indebitati; il default fu evitato, ma a scapito di una depressione prolungata. L’America latina visse un decennio perduto.
La Germania gioca oggi lo stesso ruolo che un tempo fu del Fmi. Il setting cambia, ma l’effetto è la stesso. I creditori stanno spostando l’intero peso dell’aggiustamento sui Paesi debitori, sfuggendo alle proprie responsabilità.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in