LONDRA – Il senatore americano Daniel Patrick Moynihan amava ripetere, “Tutti hanno diritto alla propria opinione, ma non ai propri fatti”. Potrebbe essere vero ma, che ne abbiano diritto o meno, politici ed elettori stanno costruendo le proprie realtà alternative – con conseguenze profonde.
Oggi diventa sempre più difficile difendere i fatti e la verità in politica (negli affari e persino nello sport), perché vengono sostituiti con ciò che il comico americano Stephen Colbert chiama “truthiness”, un neologismo che indica ciò che percepiamo come verità viscerale, ma che non necessariamente corrisponde alla realtà dei fatti. Quest’anno potrebbe essere l’emblema della comunicazione “truthiness”.
Per prendere delle buone decisioni, gli elettori devono avere a disposizione informazioni attendibili, dai dati economici all’analisi anti-terrorismo, che siano presentate in modo trasparente e senza pregiudizi. Ma oggi chi parla in televisione preferisce attaccare gli esperti di queste aree. E gli ambiziosi esponenti politici – dai leader della campagna per la Brexit nel Regno Unito al candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump – trascurano del tutto i fatti.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
At a time when water systems are increasingly threatened by overuse, pollution, and climate change, far too many people have failed to appreciate the link between water and economic prosperity. To preserve this most critical of natural resources, we must rethink how we value water – and then invest accordingly.
calls for new thinking about how we value the planet’s most important natural resource.
Richard Haass
explains what caused the Ukraine war, urges the West to scrutinize its economic dependence on China, proposes ways to reverse the dangerous deterioration of democracy in America, and more.
If the US Federal Reserve raises its policy interest rate by as much as is necessary to rein in inflation, it will most likely further depress the market value of the long-duration securities parked on many banks' balance sheets. So be it.
thinks central banks can achieve both, despite the occurrence of a liquidity crisis amid high inflation.
LONDRA – Il senatore americano Daniel Patrick Moynihan amava ripetere, “Tutti hanno diritto alla propria opinione, ma non ai propri fatti”. Potrebbe essere vero ma, che ne abbiano diritto o meno, politici ed elettori stanno costruendo le proprie realtà alternative – con conseguenze profonde.
Oggi diventa sempre più difficile difendere i fatti e la verità in politica (negli affari e persino nello sport), perché vengono sostituiti con ciò che il comico americano Stephen Colbert chiama “truthiness”, un neologismo che indica ciò che percepiamo come verità viscerale, ma che non necessariamente corrisponde alla realtà dei fatti. Quest’anno potrebbe essere l’emblema della comunicazione “truthiness”.
Per prendere delle buone decisioni, gli elettori devono avere a disposizione informazioni attendibili, dai dati economici all’analisi anti-terrorismo, che siano presentate in modo trasparente e senza pregiudizi. Ma oggi chi parla in televisione preferisce attaccare gli esperti di queste aree. E gli ambiziosi esponenti politici – dai leader della campagna per la Brexit nel Regno Unito al candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump – trascurano del tutto i fatti.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in