Jagdish Bhagwati is University Professor of Law and Economics at Columbia University and Senior Fellow at the Council on Foreign Relations. A renowned expert on international trade, he has served in top-level advisory positions for the World Trade Organization and the United Nations, including Economic Policy Adviser to the Director-General, GATT (1991-93), and Special Adviser to the UN on globalization. He is the author of many books, including In Defense of Globalization.
NEW YORK – Negli ultimi anni l’esternalizzazione dei servizi è stata una causa persistente di panico e di protezionismo, soprattutto negli Stati Uniti dopo l’elezione presidenziale del 2004. A quel tempo, il candidato democratico, il senatore John Kerry, saputo che l’Ospedale Generale del Massachusset a Boston esternalizzava l’esame dei raggi x digitali a dei radiologi indiani, denunciò le imprese che mettevano in atto questa pratica, attribuendo loro il nome di Benedict Arnolds, il traditore più infame della storia statunitense.
Il passo sbagliato di Kerry creò un’ondata di allarme nei confronti dell’outsourcing in tutto il mondo occidentale. Se il libero commercio vuole riconquistare il supporto degli statisti che adesso esitano a liberalizzare il commercio verso i paesi in via di sviluppo, il mito che descrive l’esternalizzazione come un insulto deve essere sfatato.
Mito 1: L’esternalizzazione sarà come uno tsunami. Anche se perfino un economista accorto come uno degli ex membri del consiglio della Federal Reserve, Alan Blinder, la pensava così, quest’eventualità è poco probabile per svariate ragioni sia “naturali” che “dipendenti dall’uomo”. Se ne prendano in considerazione almeno due.
We hope you're enjoying Project Syndicate.
To continue reading, subscribe now.
Subscribe
Get unlimited access to PS premium content, including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, On Point, the Big Picture, the PS Archive, and our annual year-ahead magazine.
Already have an account or want to create one? Log in