PRINCETON – L’Islam è fondamentalmente incompatibile con la democrazia? I tempi e gli eventi ci pongono di fronte a questa domanda. Anche se è una domanda che confonde più che chiarire.
Turchia, Egitto e Tunisia sono Paesi molto differenti tra loro, ma hanno una cosa che li accomuna: il governo islamista (almeno fino al recente caso dell’Egitto). Per certi versi questi governi hanno minato la legittimità democratica non tutelando i diritti civili e umani e usando metodi forti contro gli oppositori. Malgrado le ripetute rassicurazioni, i leader islamisti hanno dimostrato scarso interesse nella democrazia aldilà della vittoria alle urne.
Chi crede che la destituzione del governo del presidente egiziano Mohamed Morsi fosse giustificata fa un’osservazione. Dal momento che il governo della Fratellanza musulmana è diventato sempre più autoritario, ha calpestato gli ideali e le aspirazioni della rivoluzione di Piazza Tahrir che ha fatto capitolare l’ex presidente Hosni Mubarak nel 2011.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The latest Gaza war presents the United States and governments across the Middle East with an opportunity to end Hamas and Iran’s cynical project of creating chaos. But first, Israel must be stopped from expelling the Palestinians from Gaza, as that would radicalize and destabilize the entire region.
warns that Israel’s scorched-earth Gaza campaign risks playing into its enemies’ hands.
PRINCETON – L’Islam è fondamentalmente incompatibile con la democrazia? I tempi e gli eventi ci pongono di fronte a questa domanda. Anche se è una domanda che confonde più che chiarire.
Turchia, Egitto e Tunisia sono Paesi molto differenti tra loro, ma hanno una cosa che li accomuna: il governo islamista (almeno fino al recente caso dell’Egitto). Per certi versi questi governi hanno minato la legittimità democratica non tutelando i diritti civili e umani e usando metodi forti contro gli oppositori. Malgrado le ripetute rassicurazioni, i leader islamisti hanno dimostrato scarso interesse nella democrazia aldilà della vittoria alle urne.
Chi crede che la destituzione del governo del presidente egiziano Mohamed Morsi fosse giustificata fa un’osservazione. Dal momento che il governo della Fratellanza musulmana è diventato sempre più autoritario, ha calpestato gli ideali e le aspirazioni della rivoluzione di Piazza Tahrir che ha fatto capitolare l’ex presidente Hosni Mubarak nel 2011.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in