africa farmer technology Billy Mutai/SOPA Images/LightRocket via Getty Images

Caffè, cacao e le tecnologie all’avanguardia

WASHINGTON – Il rituale della semplice tazza di caffè la mattina, amato da milioni di persone, potrebbe un giorno essere una cosa del passato. Una nuova ricerca ha dimostrato infatti che il 60% delle 124 specie di caffè selvatico a livello mondiale si trovano di fronte a una crescente minaccia di estinzione risultante per la maggior parte dal processo di diboscamento. Questa potenziale perdita di diversità genetica limita, a sua volta, i modi in cui il caffè potrebbe adattarsi alle minacce poste dal cambiamento climatico e da eventuali infezioni parassitarie.

Ma non è solo il caffè ad essere in pericolo. Il diboscamento sta anche minacciando il cacao e il futuro del cioccolato. La diminuzione delle foreste in Amazzonia sta portando infatti all’eliminazione delle specie selvatiche di cacao, mentre in Africa occidentale il terreno si sta impoverendo e sta rendendo la coltivazione dei raccolti sempre più difficile. L’impoverimento del terreno insieme all’invecchiamento degli alberi e all’aumento del rischio di parassiti e infezioni stanno minacciando il sostentamento dei piccoli agricoltori già poveri che producono la maggior parte del cacao e del caffè.

Dato che ci sono circa 25 milioni di produttori di caffè e fino a sei milioni di produttori di cacao (comprese le loro famiglie) a livello mondiale, ogni sforzo volto a porre fine a questo ciclo di povertà di risorse umane e naturali deve corrispondere all’entità e alla portata del problema. Per fortuna, un utilizzo intelligente delle tecnologie all’avanguardia permette di affrontare questa sfida.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/3GlIHkKit