BRUSSELS – Proprio quattro mesi fa, quando l’eurofilo Emmanuel Macron è stato eletto presidente della Francia, sembrava che l’Unione europea potesse finalmente aspirare a un periodo di calma. Tuttavia la calma è l’ultima cosa che si vede per le strade di Barcelona, dove le dimostrazioni a favore dell’indipendenza della Catalogna – un referendum brutalmente represso dalle forze della polizia – hanno incontrato proteste ugualmente potenti contro di esso.
Mentre il conflitto interno spagnolo si intensifica, un ritorno alla crisi in Europa potrebbe sembrare tutto fuorché inevitabile. Eppure ciò che accade in Spagna in realtà indica che la ripresa economica europea si sta rafforzando, sottolineando al contempo i limiti di ciò che l’Unione europea può raggiungere.
La forza della ripresa economica europea è evidente dall’assenza di qualunque reazione dei mercati finanziari alle scene tumultuose in Catalogna. Se una situazione simile si fosse verificata qualche anno fa, ci sarebbe stata una corsa sui titoli di stato spagnoli, e il mercato azionario della Spagna avrebbe registrato varie perdite. Oggi, tuttavia, i mercati stanno gestendo senza problemi la profonda incertezza politica del paese.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Observers have been wringing their hands over Germany's recent election, in which the large mainstream parties, the CDU and the SPD, suffered significant setbacks, while the far right exceeded expectations. But the election also upended a governing coalition that had avoided desperately needed reforms for too long.
is hopeful that the country's recent political shake-up will pave the way for urgently needed EU-level reforms.
Rather than reducing concentrated market power through “disruption” or “creative destruction,” technological innovation historically has only added to the problem, by awarding monopolies to just one or a few dominant firms. Moreover, market forces offer no remedy to the problem; only public policy can provide that.
shows that technological change leads not to disruption, but to deeper, more enduring forms of market power.
The passing of America’s preeminent foreign-policy thinker and practitioner marks the end of an era. Throughout his long and extraordinarily influential career, Henry Kissinger built a legacy that Americans would be wise to heed in this new era of great-power politics and global disarray.
reviews the life and career of America’s preeminent foreign-policy scholar-practitioner.
BRUSSELS – Proprio quattro mesi fa, quando l’eurofilo Emmanuel Macron è stato eletto presidente della Francia, sembrava che l’Unione europea potesse finalmente aspirare a un periodo di calma. Tuttavia la calma è l’ultima cosa che si vede per le strade di Barcelona, dove le dimostrazioni a favore dell’indipendenza della Catalogna – un referendum brutalmente represso dalle forze della polizia – hanno incontrato proteste ugualmente potenti contro di esso.
Mentre il conflitto interno spagnolo si intensifica, un ritorno alla crisi in Europa potrebbe sembrare tutto fuorché inevitabile. Eppure ciò che accade in Spagna in realtà indica che la ripresa economica europea si sta rafforzando, sottolineando al contempo i limiti di ciò che l’Unione europea può raggiungere.
La forza della ripresa economica europea è evidente dall’assenza di qualunque reazione dei mercati finanziari alle scene tumultuose in Catalogna. Se una situazione simile si fosse verificata qualche anno fa, ci sarebbe stata una corsa sui titoli di stato spagnoli, e il mercato azionario della Spagna avrebbe registrato varie perdite. Oggi, tuttavia, i mercati stanno gestendo senza problemi la profonda incertezza politica del paese.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in