Barry Eichengreen, Professor of Economics at the University of California, Berkeley, is a former senior policy adviser at the International Monetary Fund. He is the author of many books, including In Defense of Public Debt (Oxford University Press, 2021).
BRUSSELS – Cosa dovrebbe accadere perché questo sia un anno tranquillo, economicamente, finanziariamente e politicamente? Risposta: bisognerebbe evitare una breve lista di minacce alla stabilità.
Innanzitutto, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina dovrebbe essere sospesa. A novembre e dicembre, i mercati finanziari hanno reagito positivamente a ogni accenno di un accordo negoziato e negativamente a ogni menzione di rinnovate ostilità - e per una buona ragione: le tariffe che interrompono i flussi commerciali e le catene di approvvigionamento non fanno bene alla crescita globale. E, come sappiamo, ciò che accade nei mercati finanziari non rimane nei mercati finanziari: i risultati influenzano fortemente la fiducia dei consumatori e il sentimento delle imprese.
In secondo luogo, in base alle previsioni di consenso inserite nelle aspettative degli investitori, l'economia degli Stati Uniti dovrà crescere almeno del 2%. Se la crescita si riduce in modo significativo - sia perché il tetto massimo dei tagli alle imposte del dicembre 2017 scompare, sia perché la Federal Reserve blocca l'espansione, o per qualche altra ragione - i mercati finanziari registreranno performance deludenti, con implicazioni negative sulla fiducia e sulla stabilità.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in