NEW YORK – Nell'Africa sub-sahariana, un bambino che si ammala di febbre dovrebbe ricevere cure mediche immediate per scongiurare il rischio che muoia di malaria o polmonite. Ma mentre Ebola semina il panico in Liberia – e in Sierra Leone, Guinea e Nigeria – cresce tra le popolazioni locali la tendenza ad associare medici e strutture sanitarie all'esposizione alla malattia. Fare in modo che queste persone continuino a cercare le cure in caso di bisogno richiede un adeguamento degli ambulatori e la volontà di investire in operatori sanitari di comunità (OSC) assunti in loco, che possano assistere i soggetti più vulnerabili a domicilio.
A dire la verità, le carenze del sistema sanitario della Liberia risalgono a molto prima dell'epidemia di Ebola, con circa il 28% dei suoi quattro milioni di abitanti senza accesso a strutture sanitarie adeguate. L'Accordo di pace globale firmato ad Accra nel 2003 ha sicuramente posto fine a una guerra civile durata anni, ma ha anche lasciato il paese con soltanto 51 medici e delle infrastrutture a dir poco devastate.
Avendo pochissimi operatori qualificati a disposizione, rimettere in sesto il sistema sanitario del paese richiede molto più che costruire nuovi ospedali e ambulatori nel suo territorio caratterizzato perlopiù da foreste pluviali. Per fortuna, il governo liberiano, così come altri governi dell'Africa sub-sahariana, riconosce la necessità di investire nella formazione di OSC nelle aree rurali per curare diarrea, polmonite e malaria, le tre principali cause di morte tra i bambini sotto i cinque anni.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Richard Haass
explains what caused the Ukraine war, urges the West to scrutinize its economic dependence on China, proposes ways to reverse the dangerous deterioration of democracy in America, and more.
If the US Federal Reserve raises its policy interest rate by as much as is necessary to rein in inflation, it will most likely further depress the market value of the long-duration securities parked on many banks' balance sheets. So be it.
thinks central banks can achieve both, despite the occurrence of a liquidity crisis amid high inflation.
Although Silicon Valley Bank was not deemed to be systemically important, its insolvency forced the US Federal Reserve to head off systemic contagion and exposed the inadequacy of the FDIC’s partial deposit insurance regime. The financial-stability framework adopted after the 2008 crisis obviously needs another overhaul.
considers what the bank’s failure should mean for the current financial-stability framework.
NEW YORK – Nell'Africa sub-sahariana, un bambino che si ammala di febbre dovrebbe ricevere cure mediche immediate per scongiurare il rischio che muoia di malaria o polmonite. Ma mentre Ebola semina il panico in Liberia – e in Sierra Leone, Guinea e Nigeria – cresce tra le popolazioni locali la tendenza ad associare medici e strutture sanitarie all'esposizione alla malattia. Fare in modo che queste persone continuino a cercare le cure in caso di bisogno richiede un adeguamento degli ambulatori e la volontà di investire in operatori sanitari di comunità (OSC) assunti in loco, che possano assistere i soggetti più vulnerabili a domicilio.
A dire la verità, le carenze del sistema sanitario della Liberia risalgono a molto prima dell'epidemia di Ebola, con circa il 28% dei suoi quattro milioni di abitanti senza accesso a strutture sanitarie adeguate. L'Accordo di pace globale firmato ad Accra nel 2003 ha sicuramente posto fine a una guerra civile durata anni, ma ha anche lasciato il paese con soltanto 51 medici e delle infrastrutture a dir poco devastate.
Avendo pochissimi operatori qualificati a disposizione, rimettere in sesto il sistema sanitario del paese richiede molto più che costruire nuovi ospedali e ambulatori nel suo territorio caratterizzato perlopiù da foreste pluviali. Per fortuna, il governo liberiano, così come altri governi dell'Africa sub-sahariana, riconosce la necessità di investire nella formazione di OSC nelle aree rurali per curare diarrea, polmonite e malaria, le tre principali cause di morte tra i bambini sotto i cinque anni.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in