Barry Eichengreen, Professor of Economics at the University of California, Berkeley, is a former senior policy adviser at the International Monetary Fund. He is the author of many books, including In Defense of Public Debt (Oxford University Press, 2021).
BRUXELLES – Dopo l’elezione di Emmanuel Macron a presidente della Francia nel maggio del 2017, le élite globali hanno tirato un sospiro di sollievo. Erano convinti che l’ondata populista avesse raggiunto l’apice. Gli elettori avevano riacquistato il buonsenso. Aiutata da un sistema elettorale in cui i due principali candidati si affrontavano in un secondo round, la “silente maggioranza” si era riunita attorno al candidato centrista nel ballottaggio.
Ma ora si svolte le elezioni presidenziali del Brasile, in cui Jair Bolsonaro, che mostra le tendenze autoritarie contro il sistema e contro gli stranieri di un populista da manuale, ha segnato una vittoria schiacciante nel secondo turno. Un sistema elettorale a due turni in cui il ballottaggio mette un outsider populista contro la posizione dell’ultimo candidato principale non è una garanzia, evidentemente, per i centristi.
Una lezione simile arriva dalle elezioni indette all’inizio di quest’anno in Italia. Le regole elettorali del paese sono state trasformate per aggiungere un elemento maggioritario al sistema di rappresentanza proporzionale, con l’obiettivo di incoraggiare la costruzione di una coalizione preelettorale tra i principali partiti. Invece, ha portato a una coalizione tra sinistra e destra populiste. L’ingegneria elettorale, così sembra, non è solo inefficace nel respingere la minaccia estremista, ma può anche avere conseguenze controproducenti o non intenzionali.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in