CAMBRIDGE – Una vecchia battuta sulle scelte amletiche vi chiede d’immaginare il vostro peggior nemico alla guida della vostra automobile nuova di zecca che si lancia verso un burrone. Vi rallegrereste della morte del vostro nemico o sareste rattristati dalla distruzione della vostra auto?
Per molti, la forma della ripresa economica globale di quest’anno, tanto agognata e necessaria, pone un dilemma simile. In mancanza di una ristrutturazione delle politiche nazionali e del coordinamento internazionale, la significativa ripresa della crescita prevista per il 2021 sarà alquanto disomogenea, sia tra i paesi che al loro interno. Ciò sarà accompagnato da una serie di rischi che potrebbero rendere la crescita negli anni a venire meno sostenuta di quanto potrebbe e dovrebbe essere.
In base ai dati attuali, prevedo che una rapida crescita in Cina e negli Stati Uniti guiderà un’espansione a livello mondiale pari o superiore al 6% nell’anno corrente, rispetto a una contrazione del 3,5% registrata nel 2020. Ma se l’Europa uscirà dalla sua doppia recessione, la ripresa sarà più sottotono. E alcune aree del mondo emergente si troveranno in una posizione ancora più difficile.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The problem with the new chatbots is not just that they are often stupid and naive; it is that they are not “stupid” or “naive” enough to pick up on the nuances, ironies, and revealing contradictions that constitute human culture and communication. Worse, by relying on them, we risk succumbing to the same obtuseness.
fears that the rise of powerful chatbots will spell the death of irony and nuance in human thought.
Following the latest banking crisis, monetary authorities should seriously consider how modern digital technologies could be used to avert such problems in the future. A central bank digital currency would both eliminate many barriers to financial transactions and end the risk of bank runs once and for all.
explains how central bank digital currencies would end bank runs and banks' excessive risk-taking.
CAMBRIDGE – Una vecchia battuta sulle scelte amletiche vi chiede d’immaginare il vostro peggior nemico alla guida della vostra automobile nuova di zecca che si lancia verso un burrone. Vi rallegrereste della morte del vostro nemico o sareste rattristati dalla distruzione della vostra auto?
Per molti, la forma della ripresa economica globale di quest’anno, tanto agognata e necessaria, pone un dilemma simile. In mancanza di una ristrutturazione delle politiche nazionali e del coordinamento internazionale, la significativa ripresa della crescita prevista per il 2021 sarà alquanto disomogenea, sia tra i paesi che al loro interno. Ciò sarà accompagnato da una serie di rischi che potrebbero rendere la crescita negli anni a venire meno sostenuta di quanto potrebbe e dovrebbe essere.
In base ai dati attuali, prevedo che una rapida crescita in Cina e negli Stati Uniti guiderà un’espansione a livello mondiale pari o superiore al 6% nell’anno corrente, rispetto a una contrazione del 3,5% registrata nel 2020. Ma se l’Europa uscirà dalla sua doppia recessione, la ripresa sarà più sottotono. E alcune aree del mondo emergente si troveranno in una posizione ancora più difficile.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in