elerian149_GIUSEPPE CACACEAFP via Getty Images_saudi arabia oil GIUSEPPE CACACE/AFP via Getty Images

L'Arabia Saudita di nuovo swing producer: ma per quanto?

CAMBRIDGE – Le fluttuazioni della domanda cinese hanno contribuito alla volatilità delle quotazioni petrolifere internazionali registrata quest’anno. Tuttavia, i recenti sviluppi sul lato dell’offerta avranno implicazioni geopolitiche ed economiche immediate che vanno ben oltre il mercato petrolifero. In particolare, l’Arabia Saudita è tornata a essere il principale swing producer e, pertanto, l’entità più influente nel determinare i prezzi marginali. Resta da vedere, però, quanto durerà questa situazione.  

L’effetto della domanda cinese sui prezzi del petrolio è ampiamente riconosciuto. Il paese è vasto, con bisogni energetici considerevoli e un utilizzo intensivo delle risorse, e dipende fortemente dalle forniture esterne. Inoltre, gli effetti sui prezzi legati alla Cina sono stati particolarmente imprevedibili quest’anno dal momento che le autorità cinesi continuano a imporre e revocare lockdown in base alla politica zero-Covid del paese. 

La composizione dei determinanti dei prezzi dal lato dell’offerta è stata molto meno costante, il che ha reso il braccio di ferro con gli effetti sulla domanda ancora più interessante. Per comprendere questa dinamica emergente, pensiamo a come le influenze dominanti sul mercato del petrolio sono mutate negli ultimi quindici anni.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/eDzmLwNit