SYDNEY – Prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19, l’umanità stava facendo passi da gigante nel prolungare la durata della vita e aumentare la prosperità economica delle persone. Con la graduale ripresa dell’economia, riposizionarsi su questa rotta è fondamentale, e a tale scopo può essere d’aiuto un nuovo studio che propone un’analisi granulare del progresso.
Tradizionalmente, lo sviluppo del genere umano viene misurato a livello nazionale. In media, i 178 paesi per cui abbiamo maggiore disponibilità di dati hanno un’area di 700.000 chilometri quadrati, una popolazione di circa 40 milioni di abitanti e producono un Pil valutato in circa 700 miliardi di dollari. Tuttavia, tra i diversi paesi, così come all’interno degli stessi, esistono grandi differenze, e l’efficacia degli sforzi volti a migliorare la prosperità economica e il benessere delle persone dipende dalla nostra capacità di comprenderle fino in fondo.
Ecco perché il nostro nuovo rapporto Pixels of Progress: A Granular Look at Human Development Around the World (Pixel di progresso: un’analisi dettagliata dello sviluppo umano nel mondo), offre un quadro 230 volte più dettagliato rispetto a una prospettiva nazionale. Avvalendoci della luminosità notturna e di altre tecniche all’avanguardia per raccogliere e analizzare i dati, prendiamo in esame l’andamento della popolazione, la performance economica e i cambiamenti nell’aspettativa di vita avvenuti tra il 2000 e il 2019 in oltre 40.000 microregioni, in media caratterizzate da un’area di 3.000 chilometri quadrati, 180.000 abitanti e un Pil pari a 3 miliardi di dollari.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account?
Log in
SYDNEY – Prima che scoppiasse la pandemia di Covid-19, l’umanità stava facendo passi da gigante nel prolungare la durata della vita e aumentare la prosperità economica delle persone. Con la graduale ripresa dell’economia, riposizionarsi su questa rotta è fondamentale, e a tale scopo può essere d’aiuto un nuovo studio che propone un’analisi granulare del progresso.
Tradizionalmente, lo sviluppo del genere umano viene misurato a livello nazionale. In media, i 178 paesi per cui abbiamo maggiore disponibilità di dati hanno un’area di 700.000 chilometri quadrati, una popolazione di circa 40 milioni di abitanti e producono un Pil valutato in circa 700 miliardi di dollari. Tuttavia, tra i diversi paesi, così come all’interno degli stessi, esistono grandi differenze, e l’efficacia degli sforzi volti a migliorare la prosperità economica e il benessere delle persone dipende dalla nostra capacità di comprenderle fino in fondo.
Ecco perché il nostro nuovo rapporto Pixels of Progress: A Granular Look at Human Development Around the World (Pixel di progresso: un’analisi dettagliata dello sviluppo umano nel mondo), offre un quadro 230 volte più dettagliato rispetto a una prospettiva nazionale. Avvalendoci della luminosità notturna e di altre tecniche all’avanguardia per raccogliere e analizzare i dati, prendiamo in esame l’andamento della popolazione, la performance economica e i cambiamenti nell’aspettativa di vita avvenuti tra il 2000 e il 2019 in oltre 40.000 microregioni, in media caratterizzate da un’area di 3.000 chilometri quadrati, 180.000 abitanti e un Pil pari a 3 miliardi di dollari.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in