BOSTON – Le sfide della salute pubblica del Medio Oriente sono enormi, soprattutto quando si parla di popolazione transitoria di rifugiati della regione e lavoratori ospiti. La popolazione di rifugiati da sola ne conta di milioni e sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in Giordania, Libano e Turchia, tanto da essere quasi arrivati al punto di rottura.
I paesi ricchi che fanno parte del Consiglio di cooperazione del Golfo sbaglierebbero a supporre che essi sono esenti dai problemi di salute pubblica dei loro vicini. Mentre i paesi del GCC hanno fatto importanti miglioramenti in materia di igiene e salute materna e infantile, essi formano l'epicentro globale delle malattie croniche non trasmissibili - quali obesità, diabete, malattie cardiache, e, sempre di più, il cancro - che derivano dallo stile di vita e dalla dieta.
Peggio ancora, i sistemi sanitari nazionali dei paesi del GCC hanno una carenza di medici locali e professionisti addestrati che lavorano nei servizi sanitari locali. Ciò si traduce in un alto turnover a causa del superlavoro e in una maggiore necessità di operatori sanitari stranieri per riempire posizioni assolutamente necessarie.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account?
Log in
BOSTON – Le sfide della salute pubblica del Medio Oriente sono enormi, soprattutto quando si parla di popolazione transitoria di rifugiati della regione e lavoratori ospiti. La popolazione di rifugiati da sola ne conta di milioni e sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari in Giordania, Libano e Turchia, tanto da essere quasi arrivati al punto di rottura.
I paesi ricchi che fanno parte del Consiglio di cooperazione del Golfo sbaglierebbero a supporre che essi sono esenti dai problemi di salute pubblica dei loro vicini. Mentre i paesi del GCC hanno fatto importanti miglioramenti in materia di igiene e salute materna e infantile, essi formano l'epicentro globale delle malattie croniche non trasmissibili - quali obesità, diabete, malattie cardiache, e, sempre di più, il cancro - che derivano dallo stile di vita e dalla dieta.
Peggio ancora, i sistemi sanitari nazionali dei paesi del GCC hanno una carenza di medici locali e professionisti addestrati che lavorano nei servizi sanitari locali. Ciò si traduce in un alto turnover a causa del superlavoro e in una maggiore necessità di operatori sanitari stranieri per riempire posizioni assolutamente necessarie.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in