FIRENZE – Due mesi dopo le elezioni politiche italiane del 4 marzo, tra le continue incertezze su quale tipo di governo emergerà, sembra che si sia stabilita una strana noncuranza. Tuttavia sarebbe sciocco credere che un paese dove i partiti anti-sistema hanno conquistato il 55% del voto popolare continuerà a comportarsi come se non fosse successo niente. I presunti “barbari” non sono più alle porte. Sono entrati.
Il movimento populista Cinque Stelle, che ha vinto con una valanga di voti nel Sud Italia, ha promesso di aumentare la spesa per investimenti pubblici e trasferimenti sociali, e contemporaneamente annullare la riforma delle pensioni emanata pochi anni fa. Anche il partito della Lega, che ha conquistato il Nord, promette di smantellare la riforma pensionistica, oltre a tagliare le tasse, ed ha apertamente lanciato l’idea di una fuoriuscita dall’euro. Entrambi i partiti vogliono allentare la “camicia di forza” fiscale europea, anche se in modi diversi. Almeno uno dei due è destinato a far parte della coalizione di governo.
Le conseguenze economiche potrebbero essere profonde. Con un rapporto debito/PIL del 132%, le finanze pubbliche italiane sono precarie. Se i mercati dovessero mettere in discussione la loro sostenibilità, la situazione potrebbe degenerare rapidamente e diventare incontrollabile. L’Italia è troppo grande perché il Meccanismo Europeo di Stabilità affronti una crisi del debito nello stesso modo in cui lo ha fatto in Grecia e in Portogallo. La Banca Centrale Europea dovrebbe intervenire in soccorso. Il debito potrebbe persino finire per essere ristrutturato.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Given strong odds that we will face another pandemic, the international community is rightly engaged in discussions about how to do better next time. But the latest United Nations agreement on the issue offers mere platitudes, rather than the kind of concrete measures needed to stay ahead of a new pathogen.
explains what governments need to do to demonstrate that they are taking the threat seriously.
While China was an early mover in regulating generative AI, it is also highly supportive of the technology and the companies developing it. Chinese AI firms might even have a competitive advantage over their American and European counterparts, which are facing strong regulatory headwinds and proliferating legal challenges.
thinks the rules governing generative artificial intelligence give domestic firms a competitive advantage.
FIRENZE – Due mesi dopo le elezioni politiche italiane del 4 marzo, tra le continue incertezze su quale tipo di governo emergerà, sembra che si sia stabilita una strana noncuranza. Tuttavia sarebbe sciocco credere che un paese dove i partiti anti-sistema hanno conquistato il 55% del voto popolare continuerà a comportarsi come se non fosse successo niente. I presunti “barbari” non sono più alle porte. Sono entrati.
Il movimento populista Cinque Stelle, che ha vinto con una valanga di voti nel Sud Italia, ha promesso di aumentare la spesa per investimenti pubblici e trasferimenti sociali, e contemporaneamente annullare la riforma delle pensioni emanata pochi anni fa. Anche il partito della Lega, che ha conquistato il Nord, promette di smantellare la riforma pensionistica, oltre a tagliare le tasse, ed ha apertamente lanciato l’idea di una fuoriuscita dall’euro. Entrambi i partiti vogliono allentare la “camicia di forza” fiscale europea, anche se in modi diversi. Almeno uno dei due è destinato a far parte della coalizione di governo.
Le conseguenze economiche potrebbero essere profonde. Con un rapporto debito/PIL del 132%, le finanze pubbliche italiane sono precarie. Se i mercati dovessero mettere in discussione la loro sostenibilità, la situazione potrebbe degenerare rapidamente e diventare incontrollabile. L’Italia è troppo grande perché il Meccanismo Europeo di Stabilità affronti una crisi del debito nello stesso modo in cui lo ha fatto in Grecia e in Portogallo. La Banca Centrale Europea dovrebbe intervenire in soccorso. Il debito potrebbe persino finire per essere ristrutturato.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in