coins on weigh scale William Voon/EyeEm/Getty Images

Gli Investimenti Possono Essere Troppo Efficienti?

CAMBRIDGE – Nel 1831, quando Charles Darwin si imbarcò sul Beagle per la sua spedizione esplorativa durata cinque anni, le imbarcazioni navigavano con l’aiuto dei cronometri, che indicavano l’ora esatta in un punto di riferimento. Tale orario, se rapportato al mezzogiorno solare locale, poteva essere usato per determinare la longitudine. Per garantire la precisione – il movimento delle onde influenzava il cronometraggio – una nave aveva bisogno di almeno tre cronometri. Il Beagle ne aveva 22.

Come i viaggiatori del diciannovesimo secolo, gli ingegneri contemporanei tengono in grande considerazione la ridondanza, sotto forma di meccanismi di backup e sicurezza (quasi tutti potrebbero ritenere adeguata la triplice disposizione standard). Gli economisti, tuttavia, privilegiano l’efficienza rispetto alla ridondanza – un approccio che, nonostante i suoi evidenti meriti, presenta anche dei limiti.

A dire il vero, sarebbe un’esagerazione affermare che dal punto di vista dell’economista siano da disprezzare i meccanismi di riserva degli essenziali sistemi di sicurezza. Tuttavia, quando si tratta di decisioni di investimento, gli economisti si concentrano sull’uso più efficiente delle risorse, come evidenziato dalle analisi costi-benefici.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/TMP8ZMnit