PARIGI – La crisi COVID-19 ha rivelato quanto siano intrecciate tutte le nostre principali sfide. La perdita di biodiversità e l’aumento delle disuguaglianze hanno contribuito ad un disastro sanitario globale e alla peggiore crisi economica da circa un secolo.
Come spesso accade in questi momenti, le persone si sono improvvisamente aperte ad innovazioni che prima avrebbero rifiutato. Ad esempio, è in corso un grande cambiamento nel mondo aziendale, dove molti manager e investitori sono desiderosi di adottare pratiche e modelli di business più sostenibili e responsabili.
Il compito ora è garantire che questa nuova mentalità diventi virale. Come possiamo assicurarci che tutte le aziende stiano andando nella giusta direzione, dato che rimarranno legate alle richieste e agli interessi di azionisti e investitori? Una risposta ovvia potrebbe essere quella dei criteri ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social, Governance - ESG). Ma ESG offre solo una soluzione parziale. Proprio perché questo campo è ora in forte espansione, è diventato affollato e confuso, portando a lamentele sulla “fatica del reporting di sostenibilità”.
Fortunatamente, di recente c’è stato un certo consolidamento, con le principali autorità preposte all’emissione dei criteri ESG come la Global Reporting Initiative e il Sustainability Accounting Standards Board che hanno annunciato che lavoreranno insieme. Il loro obiettivo non è creare uno standard unico, ma piuttosto “aiutare gli stakeholder a comprendere meglio come gli standard possono essere utilizzati insieme”.
Allo stesso modo, nell’interesse della chiarezza, comparabilità e coerenza, l’International Business Council del World Economic Forum ha recentemente pubblicato le “Stakeholder Capitalism Metrics”, che mirano ad accelerare la convergenza tra i principali soggetti privati preposti alla determinazione di principi di contabilità. E l’Unione Europea ha avviato una revisione della sua direttiva sull’informativa non finanziaria, che richiede alle grandi aziende di divulgare informazioni su come operano e gestiscono le sfide sociali e ambientali.
Va tutto bene. Il settore dei finanziamenti ESG sta crescendo rapidamente e probabilmente continuerà ad espandersi, dato che le aziende con una reputazione per pratiche etiche e sostenibili si stanno dimostrando più resilienti nella crisi COVID-19. Ma questo progresso potrebbe essere vanificato se gli investitori non fossero in grado di confrontare agevolmente set di informazioni aziendali ESG.
Project Syndicate is returning to Climate Week NYC with an even more expansive program. Join us live on September 22 as we welcome speakers from around the world at our studio in Manhattan to address critical dimensions of the climate debate.
Register Now
Ciò di cui abbiamo bisogno, quindi, è un insieme di criteri ESG veramente globali con metriche e norme di divulgazione chiare e coerenti. Ciò non significa che debba esserci un solo insieme di standard. Alcuni criteri di rendicontazione forniranno più informazioni di altri; alcuni si concentreranno su argomenti importanti per la creazione di valore aziendale; mentre altri enfatizzeranno l’impatto di un’azienda sul mondo che la circonda. Ci sarebbero ulteriori approcci alla rendicontazione ESG, ma tutti poggerebbero sulle stesse basi.
Inoltre, una chiara rendicontazione ESG è solo una parte del puzzle. Le imprese dovranno anche integrare le informazioni sui rischi basate su criteri ESG con paramatri per la valutazione del loro impatto su ambiente e società, segnalando esternalità sia negative che positive. In altre parole, dobbiamo passare da una cultura delle dichiarazioni e delle intenzioni annunciate a una dei risultati del mondo reale, basata su valutazioni d’impatto.
Misurare l’impatto più ampio di un’azienda è il primo passo verso una corretta contabilità aziendale. Andando oltre l’output immediato, tali indicatori si concentrano su risultati più ampi derivanti dal comportamento aziendale. Questo tipo di struttura incoraggia i dirigenti d’azienda ad integrare gli obiettivi di impatto nelle loro strategie di base, accelerando così lo spostamento del capitale verso investimenti responsabili. Inoltre, rende più facile per i governi mettere a punto le politiche che influenzano le attività aziendali.
La contabilità degli impatti è il modo migliore per creare il tipo di parità di condizioni richiesta dal capitalismo degli stakeholder. Quest’ultimo riconosce formalmente il valore delle decisioni motivate dalle preoccupazioni relative al clima e alla biodiversità. Tiene conto di questioni occupazionali quali parità salariale, benefici, avanzamenti di carriera, e salute e sicurezza sul lavoro. Incoraggia le aziende a promuovere pratiche sostenibili in tutte le loro catene di approvvigionamento, che possono produrre rendimenti rendendole più resilienti a shock improvvisi. E, ultimo ma non meno importante, i parametri di impatto di facile comprensione sono la chiave per creare fiducia presso i clienti, le comunità locali e tutte le altre parti interessate.
Ovviamente non tutte le aziende avranno un impatto positivo sul mondo. In alcuni settori, le misurazioni degli impatti saranno costantemente negative. Il punto è tracciare una linea tra le aziende che sono veramente impegnate a massimizzare il loro impatto positivo netto e quelle che stanno semplicemente facendo greenwashing. Nel momento in cui più aziende offrono dati di impatto rigorosi, verificati e trasparenti agli investitori che rispondono alle richieste dei clienti di investimenti responsabili, i flussi di capitale si adatteranno di conseguenza, fornendo effetti positivi a catena su tutta la linea.
Un’ultima domanda riguarda il funzionamento dell’analisi d’impatto come complemento alla contabilità finanziaria. Dopotutto, le misurazioni degli impatti sono complesse e sembrano basarsi su presupposti che possono essere facilmente contestati. Tuttavia, come ha osservato John Maynard Keynes, “è meglio avere all’incirca ragione che precisamente torto”. Inoltre, non è che gli attuali metodi di contabilità finanziaria consolidati siano perfetti. Anch’essi valutano semplicemente le realtà economiche sottostanti. Non dovremmo esimerci dal perseguire lo stesso tipo di solida approssimazione quando si tratta di misurare l’impatto sociale e ambientale di un’azienda.
Da quando gli sforzi per misurare e monetizzare gli impatti sono iniziati con una piccola serie di semplici metriche sviluppate dall’OCSE (sulla base del lavoro della Business for Well-Being Initiative), sono emerse strutture più avanzate, che continueranno ad evolversi ed espandersi. Con una solida contabilità d’impatto delle operazioni dirette, delle catene di approvvigionamento e delle valutazioni ambientali e sociali di beni e servizi in atto, i governi saranno in grado di elaborare politiche per incoraggiare comportamenti responsabili ed accrescere i costi delle esternalità negative come le emissioni di gas serra.
La posta in gioco è alta, e i governi e le imprese devono unirsi per promuovere l’affermzione della contabilità d’impatto. Un piano d’azione universale potrebbe coprire questioni chiave come la trasparenza e le regole di divulgazione, consentendo altresì progressi più rapidi verso metriche comuni e una metodologia condivisa che potrebbe allineare gli interessi di aziende, investitori e governi per affrontare le principali sfide del nostro tempo. Una nuova frontiera del business responsabile ci attende.
To have unlimited access to our content including in-depth commentaries, book reviews, exclusive interviews, PS OnPoint and PS The Big Picture, please subscribe
After a decades-long love affair with laissez-faire policies, many governments – notably in developed countries – are increasingly seeking to shape their economies through tariffs, subsidies, public procurement, and more. But not all industrial policies are created equal, and understanding their nuances and limitations is critical to their success.
Too often, the press and voters treat abortion, and reproductive rights more broadly, as well as other “family” issues – like child tax credits, paid family leave policies and affordable childcare – as somehow different from economic issues. But they are not.
shows why abortion, childcare, and parental leave are not merely “family” issues.
PARIGI – La crisi COVID-19 ha rivelato quanto siano intrecciate tutte le nostre principali sfide. La perdita di biodiversità e l’aumento delle disuguaglianze hanno contribuito ad un disastro sanitario globale e alla peggiore crisi economica da circa un secolo.
Come spesso accade in questi momenti, le persone si sono improvvisamente aperte ad innovazioni che prima avrebbero rifiutato. Ad esempio, è in corso un grande cambiamento nel mondo aziendale, dove molti manager e investitori sono desiderosi di adottare pratiche e modelli di business più sostenibili e responsabili.
Il compito ora è garantire che questa nuova mentalità diventi virale. Come possiamo assicurarci che tutte le aziende stiano andando nella giusta direzione, dato che rimarranno legate alle richieste e agli interessi di azionisti e investitori? Una risposta ovvia potrebbe essere quella dei criteri ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social, Governance - ESG). Ma ESG offre solo una soluzione parziale. Proprio perché questo campo è ora in forte espansione, è diventato affollato e confuso, portando a lamentele sulla “fatica del reporting di sostenibilità”.
Fortunatamente, di recente c’è stato un certo consolidamento, con le principali autorità preposte all’emissione dei criteri ESG come la Global Reporting Initiative e il Sustainability Accounting Standards Board che hanno annunciato che lavoreranno insieme. Il loro obiettivo non è creare uno standard unico, ma piuttosto “aiutare gli stakeholder a comprendere meglio come gli standard possono essere utilizzati insieme”.
Allo stesso modo, nell’interesse della chiarezza, comparabilità e coerenza, l’International Business Council del World Economic Forum ha recentemente pubblicato le “Stakeholder Capitalism Metrics”, che mirano ad accelerare la convergenza tra i principali soggetti privati preposti alla determinazione di principi di contabilità. E l’Unione Europea ha avviato una revisione della sua direttiva sull’informativa non finanziaria, che richiede alle grandi aziende di divulgare informazioni su come operano e gestiscono le sfide sociali e ambientali.
Va tutto bene. Il settore dei finanziamenti ESG sta crescendo rapidamente e probabilmente continuerà ad espandersi, dato che le aziende con una reputazione per pratiche etiche e sostenibili si stanno dimostrando più resilienti nella crisi COVID-19. Ma questo progresso potrebbe essere vanificato se gli investitori non fossero in grado di confrontare agevolmente set di informazioni aziendali ESG.
PS Events: Climate Week NYC 2024
Project Syndicate is returning to Climate Week NYC with an even more expansive program. Join us live on September 22 as we welcome speakers from around the world at our studio in Manhattan to address critical dimensions of the climate debate.
Register Now
Ciò di cui abbiamo bisogno, quindi, è un insieme di criteri ESG veramente globali con metriche e norme di divulgazione chiare e coerenti. Ciò non significa che debba esserci un solo insieme di standard. Alcuni criteri di rendicontazione forniranno più informazioni di altri; alcuni si concentreranno su argomenti importanti per la creazione di valore aziendale; mentre altri enfatizzeranno l’impatto di un’azienda sul mondo che la circonda. Ci sarebbero ulteriori approcci alla rendicontazione ESG, ma tutti poggerebbero sulle stesse basi.
Inoltre, una chiara rendicontazione ESG è solo una parte del puzzle. Le imprese dovranno anche integrare le informazioni sui rischi basate su criteri ESG con paramatri per la valutazione del loro impatto su ambiente e società, segnalando esternalità sia negative che positive. In altre parole, dobbiamo passare da una cultura delle dichiarazioni e delle intenzioni annunciate a una dei risultati del mondo reale, basata su valutazioni d’impatto.
Misurare l’impatto più ampio di un’azienda è il primo passo verso una corretta contabilità aziendale. Andando oltre l’output immediato, tali indicatori si concentrano su risultati più ampi derivanti dal comportamento aziendale. Questo tipo di struttura incoraggia i dirigenti d’azienda ad integrare gli obiettivi di impatto nelle loro strategie di base, accelerando così lo spostamento del capitale verso investimenti responsabili. Inoltre, rende più facile per i governi mettere a punto le politiche che influenzano le attività aziendali.
La contabilità degli impatti è il modo migliore per creare il tipo di parità di condizioni richiesta dal capitalismo degli stakeholder. Quest’ultimo riconosce formalmente il valore delle decisioni motivate dalle preoccupazioni relative al clima e alla biodiversità. Tiene conto di questioni occupazionali quali parità salariale, benefici, avanzamenti di carriera, e salute e sicurezza sul lavoro. Incoraggia le aziende a promuovere pratiche sostenibili in tutte le loro catene di approvvigionamento, che possono produrre rendimenti rendendole più resilienti a shock improvvisi. E, ultimo ma non meno importante, i parametri di impatto di facile comprensione sono la chiave per creare fiducia presso i clienti, le comunità locali e tutte le altre parti interessate.
Ovviamente non tutte le aziende avranno un impatto positivo sul mondo. In alcuni settori, le misurazioni degli impatti saranno costantemente negative. Il punto è tracciare una linea tra le aziende che sono veramente impegnate a massimizzare il loro impatto positivo netto e quelle che stanno semplicemente facendo greenwashing. Nel momento in cui più aziende offrono dati di impatto rigorosi, verificati e trasparenti agli investitori che rispondono alle richieste dei clienti di investimenti responsabili, i flussi di capitale si adatteranno di conseguenza, fornendo effetti positivi a catena su tutta la linea.
Un’ultima domanda riguarda il funzionamento dell’analisi d’impatto come complemento alla contabilità finanziaria. Dopotutto, le misurazioni degli impatti sono complesse e sembrano basarsi su presupposti che possono essere facilmente contestati. Tuttavia, come ha osservato John Maynard Keynes, “è meglio avere all’incirca ragione che precisamente torto”. Inoltre, non è che gli attuali metodi di contabilità finanziaria consolidati siano perfetti. Anch’essi valutano semplicemente le realtà economiche sottostanti. Non dovremmo esimerci dal perseguire lo stesso tipo di solida approssimazione quando si tratta di misurare l’impatto sociale e ambientale di un’azienda.
Da quando gli sforzi per misurare e monetizzare gli impatti sono iniziati con una piccola serie di semplici metriche sviluppate dall’OCSE (sulla base del lavoro della Business for Well-Being Initiative), sono emerse strutture più avanzate, che continueranno ad evolversi ed espandersi. Con una solida contabilità d’impatto delle operazioni dirette, delle catene di approvvigionamento e delle valutazioni ambientali e sociali di beni e servizi in atto, i governi saranno in grado di elaborare politiche per incoraggiare comportamenti responsabili ed accrescere i costi delle esternalità negative come le emissioni di gas serra.
La posta in gioco è alta, e i governi e le imprese devono unirsi per promuovere l’affermzione della contabilità d’impatto. Un piano d’azione universale potrebbe coprire questioni chiave come la trasparenza e le regole di divulgazione, consentendo altresì progressi più rapidi verso metriche comuni e una metodologia condivisa che potrebbe allineare gli interessi di aziende, investitori e governi per affrontare le principali sfide del nostro tempo. Una nuova frontiera del business responsabile ci attende.