Affamati di Scienza

AMSTERDAM – Sul delta del Mekong, gli agricoltori ottengono 6-7 tonnellate di riso per ettaro nelle stagioni secche e 4-5 tonnellate per ettaro nelle stagioni umide, utilizzando varietà di riso a maturazione rapida che permettono fino a tre raccolti consecutivi all’anno. Al contrario, i coltivatori di riso dell’Africa occidentale raccolgono all’anno solo 1,5 tonnellate per ettaro del tradizionale riso d’altura, mentre degli altri cereali non se ne producono più di una tonnellata - una cifra paragonabile ai rendimenti dell’Europa medievale.

Tali disparità hanno motivo di esistere. In effetti, la proliferazione di tecnologie agricole - dai macchinari più efficienti a varietà di colture ad alto rendimento o più resistenti – possiede le potenzialità per una riduzione notevole del divario di produttività, anche se rimangono le differenze tra i climi e tra i produttori.

Ad esempio, in Africa, una nuova varietà di riso da produrre in zone aride, il Nerica, triplica i rendimenti annuali. Allo stesso modo, nel corso degli ultimi quarant’anni, il miglioramento dei metodi di allevamento, i mangimi di qualità superiore, e le migliori cure veterinarie hanno più che raddoppiato la produzione media di latte in tutto il mondo. Tuttavia, le discrepanze regionali restano enormi: le mucche nei Paesi Bassi sono in grado di produrre circa 9 mila litri di latte all’anno, mentre ai tropici gli allevamenti di Zebù ne producono solo circa 300 litri.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/a99EbA2it