US President-elect Joe Biden may have promised a “return to normalcy,” but the truth is that there is no going back. The world is changing in fundamental ways, and the actions the world takes in the next few years will be critical to lay the groundwork for a sustainable, secure, and prosperous future.
For more than 25 years, Project Syndicate has been guided by a simple credo: All people deserve access to a broad range of views by the world’s foremost leaders and thinkers on the issues, events, and forces shaping their lives. At a time of unprecedented uncertainty, that mission is more important than ever – and we remain committed to fulfilling it.
But there is no doubt that we, like so many other media organizations nowadays, are under growing strain. If you are in a position to support us, please subscribe now.
As a subscriber, you will enjoy unlimited access to our On Point suite of long reads and book reviews, Say More contributor interviews, The Year Ahead magazine, the full PS archive, and much more. You will also directly support our mission of delivering the highest-quality commentary on the world's most pressing issues to as wide an audience as possible.
By helping us to build a truly open world of ideas, every PS subscriber makes a real difference. Thank you.
CAMBRIDGE – “La vita”, secondo una celebre frase di Oscar Wilde, “imita l’arte molto più di quanto l’arte non imiti la vita”. Nel caso del film della Sony Pictures The Interview, il mondo si ritrova a confrontarsi con un’altra iterazione: la vita imita l’arte che imita la vita. L’uscita del film ha generato intrighi internazionali, dramma e ombrose lotte di potere geopolitico. Ha persino spinto il presidente americano a fare un discorso solenne in merito – tutto per un semplice caso di attacco hacker.
Gli attacchi hacker nei sistemi informativi non sono nulla di nuovo; vanno di pari passo con lo sviluppo delle telecomunicazioni. Uno dei primi attacchi colpì la dimostrazione della trasmissione radio di Guglielmo Marconi nel 1903, quando trasmise messaggi dalla Cornovaglia a Londra, che si trovava a circa 300 chilometri di distanza. Nevil Maskelyne, sedicente mago e aspirante magnate del wireless, frustrato dai brevetti dall’inventore italiano, riuscì a prendere il controllo del sistema e a trasmettere messaggi osceni al pubblico scandalizzato della Royal Institution.
Sebbene l’hacking sia antico quanto il wireless stesso, molto è cambiato dai tempi di Marconi. Le reti informatiche ora ricoprono il nostro pianeta, raccogliendo e trasferendo ingenti quantità di dati in tempo reale. Consentono molte attività comuni: comunicazioni istantanee, social media, transazioni finanziarie e gestione logistica. Fatto più importante, le informazioni non sono più relegate in un reame virtuale, ma permeano l’ambiente in cui viviamo. Il mondo fisico, biologico e quello digitale hanno iniziato a convergere – dando vita a ciò che gli scienziati chiamano “sistemi cyber-fisici”.
We hope you're enjoying Project Syndicate.
To continue reading, subscribe now.
Subscribe
orRegister for FREE to access two premium articles per month.
Register
Already have an account? Log in