GINEVRA – Negli ultimi mesi, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) ha registrato una netta accelerazione che ha visto sistemi di IA generativa come ChatGPT e Midjourney trasformare rapidamente un’ampia gamma di attività professionali e processi creativi. Ma la finestra di opportunità per orientare lo sviluppo di questa potente tecnologia verso un impiego che minimizzi i rischi e massimizzi i vantaggi sta per chiudersi.
Le capacità basate sull’intelligenza artificiale si collocano in un continuum evolutivo in cui i sistemi di IA generativa come GPT-4 (l’ultima versione di ChatGPT) appartengono alla fase più avanzata. Poiché appaiono come quelli più promettenti e possono nascondere le insidie più pericolose, tali sistemi meritano un’attenta analisi da parte di soggetti pubblici e privati.
Sostanzialmente, tutti i progressi della tecnologia hanno avuto effetti sia positivi che negativi sulla società. Da un lato, hanno sostenuto la produttività economica e la crescita del reddito, aumentato l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e migliorato l’aspettativa di vita delle persone e il benessere in generale. Dall’altro, però, hanno prodotto una delocalizzazione dei lavoratori, una stagnazione dei salari, un aumento delle disuguaglianze e una crescente concentrazione di risorse nelle mani di singole persone e aziende.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Despite an increasingly challenging economic and geopolitical environment, the global economy performed better than expected over the past year. But although analysts’ projections for 2023 were too pessimistic, it appears that consensus forecasts for the coming year may have have swung too far in the opposite direction.
worries that domestic political divisions and market volatility could exacerbate financial vulnerabilities.
If COP28 is to be judged a success, the UAE, as the summit’s host, and other hydrocarbon producers should promise to dedicate some of the windfall oil and gas profits they earned last year to accelerating the green transition in the Global South. Doing so could encourage historic and current emitters to pay their fair share.
urges oil-exporting countries to kickstart a program of green investment in the Global South at COP28.
GINEVRA – Negli ultimi mesi, lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) ha registrato una netta accelerazione che ha visto sistemi di IA generativa come ChatGPT e Midjourney trasformare rapidamente un’ampia gamma di attività professionali e processi creativi. Ma la finestra di opportunità per orientare lo sviluppo di questa potente tecnologia verso un impiego che minimizzi i rischi e massimizzi i vantaggi sta per chiudersi.
Le capacità basate sull’intelligenza artificiale si collocano in un continuum evolutivo in cui i sistemi di IA generativa come GPT-4 (l’ultima versione di ChatGPT) appartengono alla fase più avanzata. Poiché appaiono come quelli più promettenti e possono nascondere le insidie più pericolose, tali sistemi meritano un’attenta analisi da parte di soggetti pubblici e privati.
Sostanzialmente, tutti i progressi della tecnologia hanno avuto effetti sia positivi che negativi sulla società. Da un lato, hanno sostenuto la produttività economica e la crescita del reddito, aumentato l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e migliorato l’aspettativa di vita delle persone e il benessere in generale. Dall’altro, però, hanno prodotto una delocalizzazione dei lavoratori, una stagnazione dei salari, un aumento delle disuguaglianze e una crescente concentrazione di risorse nelle mani di singole persone e aziende.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in