PARIGI – Se non riuscite a capire quello che sta succedendo all’economia dell’eurozona, non siete gli unici. Un giorno ci dicono che la crescita è negativa, il giorno dopo che la ripresa è iniziata e il giorno dopo ancora che la Banca Centrale Europea sta pensando di mandare degli assegni a tutti i cittadini per incoraggiare la produzione e rivitalizzare l’inflazione. Raramente lo scenario economico è stato così confuso.
Iniziamo dalla crescita a medio termine. Sin dallo scoppio della crisi finanziaria nel 2008 la produttività è cresciuta a passo di lumaca. Stranamente, il magico potere di elaborazione degli smartphone non sembra aver compensato il rallentamento del miglioramento dell’efficienza dei servizi standard e manifatturieri. Per circa un decennio la crescita annuale della produttività nelle economie avanzate è stata infatti pari a circa l’1%, contro il precedente 2%.
Potrebbe trattarsi di un periodo di stallo temporaneo o di illusione statistica. Ma vista la mancanza di prove certe che indichino una fine di questo periodo, i policy maker hanno abbassato le previsioni. Dal 2010 l’Ufficio per i bilanci del Congresso degli Stati Uniti ha ridotto le sue prospettive di crescita della produttività dal 25 al 16% per il decennio fino al 2020. Lo stesso ha fatto l’Ufficio per la responsabilità di bilancio del Regno Unito riducendo le prospettive della crescita di produttività dal 22 al 14%. Tutti stanno modificando le previsioni in base a tempi di magra.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The problem with the new chatbots is not just that they are often stupid and naive; it is that they are not “stupid” or “naive” enough to pick up on the nuances, ironies, and revealing contradictions that constitute human culture and communication. Worse, by relying on them, we risk succumbing to the same obtuseness.
fears that the rise of powerful chatbots will spell the death of irony and nuance in human thought.
Following the latest banking crisis, monetary authorities should seriously consider how modern digital technologies could be used to avert such problems in the future. A central bank digital currency would both eliminate many barriers to financial transactions and end the risk of bank runs once and for all.
explains how central bank digital currencies would end bank runs and banks' excessive risk-taking.
PARIGI – Se non riuscite a capire quello che sta succedendo all’economia dell’eurozona, non siete gli unici. Un giorno ci dicono che la crescita è negativa, il giorno dopo che la ripresa è iniziata e il giorno dopo ancora che la Banca Centrale Europea sta pensando di mandare degli assegni a tutti i cittadini per incoraggiare la produzione e rivitalizzare l’inflazione. Raramente lo scenario economico è stato così confuso.
Iniziamo dalla crescita a medio termine. Sin dallo scoppio della crisi finanziaria nel 2008 la produttività è cresciuta a passo di lumaca. Stranamente, il magico potere di elaborazione degli smartphone non sembra aver compensato il rallentamento del miglioramento dell’efficienza dei servizi standard e manifatturieri. Per circa un decennio la crescita annuale della produttività nelle economie avanzate è stata infatti pari a circa l’1%, contro il precedente 2%.
Potrebbe trattarsi di un periodo di stallo temporaneo o di illusione statistica. Ma vista la mancanza di prove certe che indichino una fine di questo periodo, i policy maker hanno abbassato le previsioni. Dal 2010 l’Ufficio per i bilanci del Congresso degli Stati Uniti ha ridotto le sue prospettive di crescita della produttività dal 25 al 16% per il decennio fino al 2020. Lo stesso ha fatto l’Ufficio per la responsabilità di bilancio del Regno Unito riducendo le prospettive della crescita di produttività dal 22 al 14%. Tutti stanno modificando le previsioni in base a tempi di magra.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in