LUSSEMBURGO – Di fronte ai crescenti divari negli investimenti, la maggior parte dei politici europei sembra ritenere sia giunto il momento di un altro pacchetto di stimoli su larga scala, nonostante l’elevata inflazione e gli alti livelli di debito pubblico. Ma temo si sbaglino.
Gli stimoli costringerebbero semplicemente la Banca centrale europea ad aumentare ulteriormente e più rapidamente i tassi di interesse. Ciò di cui abbiamo bisogno invece è un sostegno mirato, vale a dire investimenti in settori green in grado di promuovere resilienza e competitività. Devono essere mobilitate le risorse necessarie in modo rapido e su scala europea, con l’esplicito obiettivo di dispiegare gli investimenti privati.
In Europa ci sono state molte polemiche sulla minaccia rappresentata dall’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti. Eppure, nonostante tutti i timori che ha provocato, questa legge è in definitiva un passo nella giusta direzione. Fornisce un massiccio sostegno ai settori green in cui sono urgentemente necessari maggiori investimenti e dimostra che gli Stati Uniti e l’Europa sono finalmente allineati nel perseguire una trasformazione economica sostenibile. Gli europei dovrebbero accogliere con favore l’entusiasmo degli Stati Uniti di aumentare la propria capacità di energia rinnovabile e il fatto che stiano facendo seguire alle parole i fatti.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
China’s exceptional growth in recent decades has influenced the education and career choices of young people and their families. But now that high-skilled jobs are drying up and recent graduates are struggling to find work, there is a growing mismatch between expectations and new realities.
argues that the rise in joblessness among young people does not spell economic apocalypse for China.
Since 1960, only a few countries in Latin America have narrowed the gap between their per capita income and that of the United States, while most of the region has lagged far behind. Making up for lost ground will require a coordinated effort, involving both technocratic tinkering and bold political leadership.
explain what it will take finally to achieve economic convergence with advanced economies.
LUSSEMBURGO – Di fronte ai crescenti divari negli investimenti, la maggior parte dei politici europei sembra ritenere sia giunto il momento di un altro pacchetto di stimoli su larga scala, nonostante l’elevata inflazione e gli alti livelli di debito pubblico. Ma temo si sbaglino.
Gli stimoli costringerebbero semplicemente la Banca centrale europea ad aumentare ulteriormente e più rapidamente i tassi di interesse. Ciò di cui abbiamo bisogno invece è un sostegno mirato, vale a dire investimenti in settori green in grado di promuovere resilienza e competitività. Devono essere mobilitate le risorse necessarie in modo rapido e su scala europea, con l’esplicito obiettivo di dispiegare gli investimenti privati.
In Europa ci sono state molte polemiche sulla minaccia rappresentata dall’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti. Eppure, nonostante tutti i timori che ha provocato, questa legge è in definitiva un passo nella giusta direzione. Fornisce un massiccio sostegno ai settori green in cui sono urgentemente necessari maggiori investimenti e dimostra che gli Stati Uniti e l’Europa sono finalmente allineati nel perseguire una trasformazione economica sostenibile. Gli europei dovrebbero accogliere con favore l’entusiasmo degli Stati Uniti di aumentare la propria capacità di energia rinnovabile e il fatto che stiano facendo seguire alle parole i fatti.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in