US President-elect Joe Biden may have promised a “return to normalcy,” but the truth is that there is no going back. The world is changing in fundamental ways, and the actions the world takes in the next few years will be critical to lay the groundwork for a sustainable, secure, and prosperous future.
For more than 25 years, Project Syndicate has been guided by a simple credo: All people deserve access to a broad range of views by the world’s foremost leaders and thinkers on the issues, events, and forces shaping their lives. At a time of unprecedented uncertainty, that mission is more important than ever – and we remain committed to fulfilling it.
But there is no doubt that we, like so many other media organizations nowadays, are under growing strain. If you are in a position to support us, please subscribe now.
As a subscriber, you will enjoy unlimited access to our On Point suite of long reads and book reviews, Say More contributor interviews, The Year Ahead magazine, the full PS archive, and much more. You will also directly support our mission of delivering the highest-quality commentary on the world's most pressing issues to as wide an audience as possible.
By helping us to build a truly open world of ideas, every PS subscriber makes a real difference. Thank you.
MILANO – E’ noto da tempo che le asimmetrie informative tra venditori e acquirenti compromettono la performance del mercato. Ma grazie alla tecnologia digitale e alle significative banche dati accessibili generate, questi divari nelle informazioni si stanno riducendo così come le asimmetrie.
Fino a poco tempo fa, la formazione del mercato era circoscritta da barriere geografiche e fisiche. In termini generali, uno dei prerequisiti per creare un mercato è la possibilità di incontro tra venditori e acquirenti e questo procedimento è stato raggiunto tradizionalmente con l’ausilio di spazi come i bazar, la borsa, i negozi o i concessionari (anche se tramite intermediari con l’utilizzo di telefono o fax per facilitare le transazioni). Le cose sono iniziate a cambiare con eBay, il modello originale di molti mercati online. Improvvisamente le barriere geografiche non hanno più rappresentato un ostacolo insormontabile tra venditori e acquirenti sparsi un po’ ovunque.
Senza dubbio, aver liberato i mercati dai limiti geografici ha avuto un enorme impatto sul loro accesso da parte delle popolazioni in luoghi remoti. Infatti, in molti luoghi a livello globale e per i sottogruppi di potenziali consumatori, i canali online sono spesso l’unica opzione pratica per accedere a un’ampia gamma di servizi e beni, comprese l’assistanza sanitaria primaria e l’istruzione. Ciò vale sia per la domanda che per l’offerta. E dato che i consumatori godono di un accesso molto più ampio a beni e servizi, i venditori e i produttori possono aumentare la produzione per soddisfare l’aumento della domanda. In Cina, ad esempio, l’espansione digitale del mercato potenziale per le piccole e medie imprese ha dato un grande slancio allo sviluppo di Alibaba, dimostrando come le tecnologie digitali, insieme a una crescita rapida di internet mobile a livello globale, possono incoraggiare modelli di crescita inclusivi.
We hope you're enjoying Project Syndicate.
To continue reading, subscribe now.
Subscribe
orRegister for FREE to access two premium articles per month.
Register
Already have an account? Log in