subacchi32_XinhuaMichael Tewelde via Getty Images_china ethiopia infrastructure Xinhua/Michael Tewelde via Getty Images

La Stretta Debitoria della Cina sull’Africa

LONDRA – La pandemia pone i paesi poveri altamente indebitati di fronte ad un dilemma fatale. Come lamentava il primo ministro etiope Abiy Ahmed, premio Nobel per la pace, lo scorso aprile, i leader sono stati costretti a scegliere se “continuare a pagare il debito o reindirizzare le risorse per salvare vite e mezzi di sussistenza”. E quando scelgono quest’ultima opzione, spesso è alla Cina – il più grande prestatore bilaterale dell’Africa – che devono rispondere.

Secondo Ahmed, una moratoria sul pagamento del debito era essenziale per consentire all’Etiopia di rispondere al COVID-19. Tale moratoria avrebbe fatto risparmiare all’Etiopia – uno dei paesi più poveri del mondo – 1,7 miliardi di dollari tra aprile 2020 e la fine dell’anno e 3,5 miliardi di dollari se estesa fino alla fine del 2022. Una risposta efficace a COVID-19, osservava, sarebbe costata 3 miliardi di dollari.

Una moratoria sul debito ha in effetti salvato l’Angola, almeno per ora. Insieme al Ciad, alla Repubblica del Congo, alla Mauritania e al Sudan, l’Angola era sotto forte pressione finanziaria, a causa del crollo dei prezzi delle materie prime innescato dalla crisi COVID-19. Ma, a settembre, l’Angola si è assicurata un accordo con tre dei suoi principali creditori – tra cui la China Development Bank (la CDB, a cui l’Angola deve 14,5 miliardi di dollari) e la Export-Import Bank of China (EximBank, cui doveva 5 miliardi di dollari) – per ricevere, nel corso dei prossimi tre anni, 6,2 miliardi di dollari in cancellazione del debito.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/RwujK2jit