WASHINGTON, DC – Completare la scuola elementare in Niger non è mai stata una certezza per Aishetu Mahmoudu Hama, dati tutti gli ostacoli presenti sulla sua strada. “È stato difficile studiare”, ricorda. “Ci siedevamo a terra, talvolta su una stuoia, talvolta solo nella sporcizia”.
Ma Aishetu ha perseverato ed oggi è una studentessa universitaria di 23 anni. Aishetu sa che senza la scuola le sue possibilità di vita sarebbero probabilmente limitate alla pastorizia, all’agricoltura, al matrimonio e ad avere molti bambini. Per lei semplicemente non potrebbe esserci nessun altra possibilità da perseguire.
Come le insegnanti donne che l’hanno spinta ad apprendere, Aishetu vuole essere un modello di comportamento per le ragazze più giovani e le sue sorelle. Spera anche che la sua storia le motiverà a completare la loro istruzione.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Rather than reducing concentrated market power through “disruption” or “creative destruction,” technological innovation historically has only added to the problem, by awarding monopolies to just one or a few dominant firms. And market forces offer no remedy to the problem; only public policy can provide that.
shows that technological change leads not to disruption, but to deeper, more enduring forms of market power.
The passing of America’s preeminent foreign-policy thinker and practitioner marks the end of an era. Throughout his long and extraordinarily influential career, Henry Kissinger built a legacy that Americans would be wise to heed in this new era of great-power politics and global disarray.
reviews the life and career of America’s preeminent foreign-policy scholar-practitioner.
Log in/Register
Please log in or register to continue. Registration is free and requires only your email address.
WASHINGTON, DC – Completare la scuola elementare in Niger non è mai stata una certezza per Aishetu Mahmoudu Hama, dati tutti gli ostacoli presenti sulla sua strada. “È stato difficile studiare”, ricorda. “Ci siedevamo a terra, talvolta su una stuoia, talvolta solo nella sporcizia”.
Ma Aishetu ha perseverato ed oggi è una studentessa universitaria di 23 anni. Aishetu sa che senza la scuola le sue possibilità di vita sarebbero probabilmente limitate alla pastorizia, all’agricoltura, al matrimonio e ad avere molti bambini. Per lei semplicemente non potrebbe esserci nessun altra possibilità da perseguire.
Come le insegnanti donne che l’hanno spinta ad apprendere, Aishetu vuole essere un modello di comportamento per le ragazze più giovani e le sue sorelle. Spera anche che la sua storia le motiverà a completare la loro istruzione.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in