23154c0446f86f380ea47027_pa1456c.jpg Paul Lachine

È possibile stabilizzare i prezzi dei generi alimentari?

CAMBRIDGE – Sotto la guida del presidente francese Nicolas Sarkozy, il G20 ha inserito in cima all’agenda di quest’anno la lotta contro la volatilità dei prezzi dei generi alimentari. I ministri dell’agricoltura degli stati membri si sono infatti recentemente riuniti a Parigi per trovare delle soluzioni. Il problema? All’inizio di quest’anno i prezzi dei generi alimentari hanno raggiunto livelli insostenibili in tutto il mondo, riportando alla memoria il picco raggiunto nel 2008.

Ad essere colpiti in tutto il mondo sono i consumatori, soprattutto i poveri, per i quali il cibo assorbe gran parte dei bilanci famigliari. Il malcontento popolare sul caro-cibo ha alimentato l’instabilità politica in alcuni paesi, soprattutto in Egitto e Tunisia. Anche i produttori agricoli gradirebbero un po’ di stabilità dei prezzi rispetto al saliscendi registrato negli ultimi cinque anni.

L’impegno profuso dal G20 culminerà nel summit che si svolgerà a novembre a Cannes. Quando si parla di specifiche politiche, è sempre bene adoperare la massima cautela, dal momento che una lunga serie di misure, adottate in passato e volte a ridurre la volatilità sul mercato delle materie prime, hanno finito col creare più danni che vantaggi.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/MmPdEdWit