NEW YORK – Viviamo tempi difficili, in cui accadono troppe cose e troppo in fretta. La gente è confusa. Adam Tooze, storico economico della Columbia University, ha reso popolare un termine che per lui ben descrive questa situazione: “policrisi”.
La policrisi ha molteplici origini. A mio avviso, la causa principale della policrisi che oggi affligge il mondo è l’intelligenza artificiale. Al secondo posto vi sono i cambiamenti climatici, al terzo l’invasione russa dell’Ucraina. La lista sarebbe molto più lunga, ma in questa sede mi concentrerò su questi tre elementi, sperando di aiutare a ridurre la confusione.
Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) ha sconvolto il mondo quando Microsoft ha messo ChatGPT gratuitamente a disposizione del pubblico attraverso una società partner chiamata OpenAI. Questo succedeva nel novembre del 2022. ChatGPT è diventata una minaccia esistenziale per il modello di business di Google, che pertanto ha iniziato a intensificare la propria attività per lanciare un prodotto competitivo nel più breve tempo possibile.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Rather than reducing concentrated market power through “disruption” or “creative destruction,” technological innovation historically has only added to the problem, by awarding monopolies to just one or a few dominant firms. And market forces offer no remedy to the problem; only public policy can provide that.
shows that technological change leads not to disruption, but to deeper, more enduring forms of market power.
The passing of America’s preeminent foreign-policy thinker and practitioner marks the end of an era. Throughout his long and extraordinarily influential career, Henry Kissinger built a legacy that Americans would be wise to heed in this new era of great-power politics and global disarray.
reviews the life and career of America’s preeminent foreign-policy scholar-practitioner.
Log in/Register
Please log in or register to continue. Registration is free and requires only your email address.
NEW YORK – Viviamo tempi difficili, in cui accadono troppe cose e troppo in fretta. La gente è confusa. Adam Tooze, storico economico della Columbia University, ha reso popolare un termine che per lui ben descrive questa situazione: “policrisi”.
La policrisi ha molteplici origini. A mio avviso, la causa principale della policrisi che oggi affligge il mondo è l’intelligenza artificiale. Al secondo posto vi sono i cambiamenti climatici, al terzo l’invasione russa dell’Ucraina. La lista sarebbe molto più lunga, ma in questa sede mi concentrerò su questi tre elementi, sperando di aiutare a ridurre la confusione.
Intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) ha sconvolto il mondo quando Microsoft ha messo ChatGPT gratuitamente a disposizione del pubblico attraverso una società partner chiamata OpenAI. Questo succedeva nel novembre del 2022. ChatGPT è diventata una minaccia esistenziale per il modello di business di Google, che pertanto ha iniziato a intensificare la propria attività per lanciare un prodotto competitivo nel più breve tempo possibile.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in