soros122_ARIS MESSINISAFP via Getty Images_ukrainewar Aris Messinis/AFP via Getty Images

La democrazia può sopravvivere alla policrisi?

NEW YORK – Viviamo tempi difficili, in cui accadono troppe cose e troppo in fretta. La gente è confusa. Adam Tooze, storico economico della Columbia University, ha reso popolare un termine che per lui ben descrive questa situazione: “policrisi”.

La policrisi ha molteplici origini. A mio avviso, la causa principale della policrisi che oggi affligge il mondo è l’intelligenza artificiale. Al secondo posto vi sono i cambiamenti climatici, al terzo l’invasione russa dell’Ucraina. La lista sarebbe molto più lunga, ma in questa sede mi concentrerò su questi tre elementi, sperando di aiutare a ridurre la confusione.  

Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale (IA) ha sconvolto il mondo quando Microsoft ha messo ChatGPT gratuitamente a disposizione del pubblico attraverso una società partner chiamata OpenAI. Questo succedeva nel novembre del 2022. ChatGPT è diventata una minaccia esistenziale per il modello di business di Google, che pertanto ha iniziato a intensificare la propria attività per lanciare un prodotto competitivo nel più breve tempo possibile.

To continue reading, register now.

Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.

Subscribe

As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.

Register

https://prosyn.org/Ztt78FHit