ATENE – Ken conduce una vita decorosa azionando una mietitrice per conto dell’agricoltore Luke. Il salario di Ken genera imposte sul reddito e contributi sociali che aiutano a finanziare programmi pubblici per i membri meno fortunati della sua comunità. Ahimé, Luke sta per sostituire Ken con Nexus, un robot in grado di azionare una mietitrice per tempi più lunghi, in modo più sicuro, in qualsiasi condizione metereologica e senza pause pranzo, ferie o malattie.
Bill Gates pensa che, per attenuare la disuguaglianza e controbilanciare i costi sociali implicati dagli effetti per lo spostamento delle attività dagli uomini alle macchine, le cose sono due: o Nexus paga l’imposta sul reddito oppure Luke paga una pesante tassa per la sostituzione di Ken con un robot. E questa “tassa sui robot” dovrebbe essere utilizzata per finanziaria iniziative come un reddito minimo universale. La proposta di Gates, una delle numerose varianti su questo tema, ci consente di dare un’occhiata agli affascinanti aspetti del capitalismo e della natura umana per troppo tempo trascurati dalle ricche società.
Il senso dell’automazione è che, diversamente da Ken, Nexus non negozierà mai un contratto di lavoro con Luke. Di fatto, non riceverà alcun reddito. L’unico modo per simulare un’imposta sul reddito per conto di Nexus è di utilizzare l’ultimo reddito annuo di Ken come salario di riferimento ed estrarre dagli introiti di Luke l’imposta sul reddito e gli oneri di previdenza sociale equivalenti a quelli versati da Ken.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
The long-standing economic consensus that interest rates would remain low indefinitely, making debt cost-free, is no longer tenable. Even if inflation declines, soaring debt levels, deglobalization, and populist pressures will keep rates higher for the next decade than they were in the decade following the 2008 financial crisis.
thinks that policymakers and economists must reassess their beliefs in light of current market realities.
Since the 1990s, Western companies have invested a fortune in the Chinese economy, and tens of thousands of Chinese students have studied in US and European universities or worked in Western companies. None of this made China more democratic, and now it is heading toward an economic showdown with the US.
argue that the strategy of economic engagement has failed to mitigate the Chinese regime’s behavior.
Log in/Register
Please log in or register to continue. Registration is free and requires only your email address.
ATENE – Ken conduce una vita decorosa azionando una mietitrice per conto dell’agricoltore Luke. Il salario di Ken genera imposte sul reddito e contributi sociali che aiutano a finanziare programmi pubblici per i membri meno fortunati della sua comunità. Ahimé, Luke sta per sostituire Ken con Nexus, un robot in grado di azionare una mietitrice per tempi più lunghi, in modo più sicuro, in qualsiasi condizione metereologica e senza pause pranzo, ferie o malattie.
Bill Gates pensa che, per attenuare la disuguaglianza e controbilanciare i costi sociali implicati dagli effetti per lo spostamento delle attività dagli uomini alle macchine, le cose sono due: o Nexus paga l’imposta sul reddito oppure Luke paga una pesante tassa per la sostituzione di Ken con un robot. E questa “tassa sui robot” dovrebbe essere utilizzata per finanziaria iniziative come un reddito minimo universale. La proposta di Gates, una delle numerose varianti su questo tema, ci consente di dare un’occhiata agli affascinanti aspetti del capitalismo e della natura umana per troppo tempo trascurati dalle ricche società.
Il senso dell’automazione è che, diversamente da Ken, Nexus non negozierà mai un contratto di lavoro con Luke. Di fatto, non riceverà alcun reddito. L’unico modo per simulare un’imposta sul reddito per conto di Nexus è di utilizzare l’ultimo reddito annuo di Ken come salario di riferimento ed estrarre dagli introiti di Luke l’imposta sul reddito e gli oneri di previdenza sociale equivalenti a quelli versati da Ken.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in