From semiconductors to electric vehicles, governments are identifying the strategic industries of the future and intervening to support them – abandoning decades of neoliberal orthodoxy in the process. Are industrial policies the key to tackling twenty-first-century economic challenges or a recipe for market distortions and lower efficiency?
BERKELEY – Nonostante gli Stati Uniti abbiano registrato un tasso minimo di inflazione, dilagano le proteste sugli effetti della politica monetaria americana. Le economie in rapida crescita, e ormai quasi a pari passo con quelle avanzate, si stanno muovendo in fretta per evitare di essere trascinate in basso dal torrente di afflussi di capitale. I principali policymaker, che si disperano nel tentativo di trovare qualche alternativa all’avariato sistema monetario americano, sono persino arrivati a parlare di un possibile ritorno allo standard dell’oro.
Non mi riferisco al 2011, bensì al 1964, ovvero ad un contesto già sperimentato.
Nel 1964 erano le crescenti economie europee, in corsa per raggiungere gli Stati Uniti, a lamentarsi della Riserva Federale. A loro avviso, a causa della politica americana sconsideratamente espansionistica, si trovavano inondate da fondi importati. Non solo, in questo modo l’America “esportava l’inflazione”.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in