DAVOS – Quando ero studente di medicina nella metà degli anni ’80, ho contratto la malaria nella Papua Nuova Guinea. E’ stata un’esperienza difficile: mi faceva male la testa, avevo la febbre alta e sono diventato anemico. Ma ho preso un farmaco antimalarico ed ho iniziato a stare meglio. Non è stata una bella esperienza, ma grazie ai farmaci antimalarici, efficaci e a basso costo, non sono mai stato in grave pericolo.
Oggi le compresse con cui mi sono curato (compresse di clorochina) non sono più efficaci. Anche quando le ho prese io, il virus della malaria era già diventato resistente alla clorochina in molte parti del mondo. La Papua Nuova Guinea è stato uno degli ultimi paesi in cui le compresse hanno continuato a funzionare anche se stavano già perdendo efficacia. Oggi, la clorochina è praticamente scomparsa dalla risposta medica.
La crescente capacità degli agenti patogeni di resistere agli antibiotici e ad altri farmaci antimicrobici si sta trasformando in una delle emergenze più grandi del contesto sanitario attuale che non può essere risolta solo dalla scienza.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
For decades, US policymakers have preferred piecemeal tactical actions, while the Chinese government has consistently taken a more strategic approach. This mismatch is the reason why Huawei, to the shock of sanctions-focused American officials, was able to make a processor breakthrough in its flagship smartphone.
warns that short-termism will never be enough to offset the long-term benefits of strategic thinking.
With a democratic recession underway in many countries, one now commonly hears talk of democratic “backsliding” on a global scale. But not only is that term misleading; it also breeds fatalism, diverting our attention from potential paths out of the new authoritarianism.
thinks the language commonly used to describe the shift toward authoritarianism is hampering solutions.
DAVOS – Quando ero studente di medicina nella metà degli anni ’80, ho contratto la malaria nella Papua Nuova Guinea. E’ stata un’esperienza difficile: mi faceva male la testa, avevo la febbre alta e sono diventato anemico. Ma ho preso un farmaco antimalarico ed ho iniziato a stare meglio. Non è stata una bella esperienza, ma grazie ai farmaci antimalarici, efficaci e a basso costo, non sono mai stato in grave pericolo.
Oggi le compresse con cui mi sono curato (compresse di clorochina) non sono più efficaci. Anche quando le ho prese io, il virus della malaria era già diventato resistente alla clorochina in molte parti del mondo. La Papua Nuova Guinea è stato uno degli ultimi paesi in cui le compresse hanno continuato a funzionare anche se stavano già perdendo efficacia. Oggi, la clorochina è praticamente scomparsa dalla risposta medica.
La crescente capacità degli agenti patogeni di resistere agli antibiotici e ad altri farmaci antimicrobici si sta trasformando in una delle emergenze più grandi del contesto sanitario attuale che non può essere risolta solo dalla scienza.
To continue reading, register now.
Subscribe now for unlimited access to everything PS has to offer.
Subscribe
As a registered user, you can enjoy more PS content every month – for free.
Register
Already have an account? Log in